La Diagnosi in Medicina Cinese : Diagnosi Costituzionale


Dettaglio eventi


Terzo seminario di approfondimento 17/18 Marzo  2018 a Fosdinovo

Un quadro generale dei 4 criteri diagnostici e della loro applicazione in Medicina Cinese

Alba43
DIAGNOSI COSTITUZIONALE 

Il seminario svolge il tema della diagnosi facendo riferimento essenzialmente a quella che potremmo definire una “diagnosi costituzionale”.

 Nel nostro corpo, e in particolare nel nostro viso, è “scolpito” quello che l’Universo ci ha assegnato affinché potessimo vivere il nostro destino; ma nel viso e nel corpo possiamo anche leggere come con il tempo la vita abbia poi “cesellato” quello che noi siamo attualmente.

Si leggeranno i segni del viso analizzandolo nelle sue varie parti associate ai vari organi e Movimenti, per individuare le nostre costituzioni, i nostri punti di forza e quelli di debolezza. La lettura della postura poi ci consentirà di osservare sia le impostazioni di base determinate dalle sue varie proporzioni, sia (soprattutto attraverso le articolazioni e la loro mobilità) come ci stiamo muovendo nel presente e quanto ci sentiamo a nostro agio con il percorso che stiamo compiendo.

Il materiale presentato si differenzia in parte dai normali criteri diagnostici della Medicina Cinese Moderna, facendo essenzialmente riferimento alla Tradizione Classica del Maestro Taoista Jeffrey Chong Yuen.

 PROGRAMMA

Questo seminario considera in particolare gli aspetti della diagnosi visiva che consentono una lettura degli aspetti costituzionali della persona e si focalizza su tre aspetti essenziali: lettura della struttura del viso, lettura della mano, lettura della struttura fisico/ossea dell’individuo.

Il concetto di diagnosi costituzionale

            Il viso

            La mano

            La struttura fisica (forma del corpo)

            L’atteggiamento psichico delle varie costituzioni

            Postura e movimento

Programma Completo

Per Iscriversi – compila il modulo 

Torna al calendario

Scrivi un tuo pensiero

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.