QI GONG RESIDENZIALE A FOSDINOVO

POSTURA STATICA E MOVIMENTI:
IL SIGNIFICATO ENERGETICO
Comprendere il senso profondo delle posizioni e dei movimenti di base del Qi Gong, per poterli utilizzare in modo terapeutico per le nostre esigenze e quelle dei pazienti
Il seminario è dedicato ad analizzare teoricamente e praticamente tutti gli aspetti energetici del Qi Gong. Si parte dai concetti di base per andare poi ad esplorare in dettaglio il significato di singole posture, movimenti e respirazioni, leggendoli secondo gli schemi classici della medicina cinese (Yin e Yang/ Wei Qi, Ying Qi e Yuan Qi/ organi e visceri/ 5 Elementi).
Programma
1 – Elementi base della pratica del QG
a – i tre aspetti: postura e movimento, respiro e consapevolezza
b – I 4 livelli (Cai, Xing, Hua, Dong)
c – le diverse tradizioni
2 – Postura e movimento
I – Postura
a – Postura in piedi
E’ la postura più “dinamica”, più Yang, sia in quanto tende a far muovere il Qi nelle varie direzioni, sia perché è la base di partenza per passare al movimento di gambe e braccia
le 8 posture di base:
le 3 posture fondamentali: Cielo – Terra – Essere umano
le altre 5 posizioni: su un piede – sospesa – seduta – del gatto – dell’arco
posture e 5 Elementi (Legno – Fuoco – Terra – Metallo – Acqua)
b – Postura seduta
Postura moto radicante, associata alla Terra e alla pratica meditativa, ma anche ad alcune forme particolari di QG.
c – Postura distesa a terra
E’ la postura più Yin, quella che consente il massimo rilassamento da un punto di vista fisico energetico. Apre e rilassa il petto e i Polmoni, particolarmente indicata per tonificare questo organo. La più indicata per il lavoro sul suono.
II – Movimenti
a – Movimenti delle gambe:
– movimento in avanti e movimento indietro
– le due modalità di appoggio del piede
– Le camminate
Camminate radicanti: pattinata – del Tai Ji – dello stile Sun
Camminate per far circolare all’interno: Dai Mai – Scimmia – Oca selvatica
Camminate per liberare all’esterno: respiro Hop Pop – torsione laterale – a buttare indietro
b – Movimenti delle braccia
Posizione delle mani (bacino, petto, sopra testa)
Posizione delle singole dita
Movimenti delle braccia: i vari vettori energetici: innalzare – abbassare – raccogliere – far circolare – disperdere
c – Applicazioni terapeutiche del movimento di braccia e gambe
movimenti per i 5 organi: M – Reni – F – P – Cuore
movimenti per i 3 livelli: Wei Qi, Ying Qi, Yuan Qi
3 – Studio di sequenze finalizzate
Legare fra loro le postura statiche e i movimenti visti per lo sviluppo di alcune semplici sequenze mirate ai vari aspetti studiati: tonificare e disperdere/ stimolare Wei Qi, Ying Qi o Yuan Qi/ lavorare su organi specifici.
Non è richiesta una precedente esperienza di Qi Gong per poter partecipare al seminario
L’ insegnante
Franco Bottalo è dal 1997 allievo del Maestro Jeffrey Chong Yuen, di cui trasmette gli insegnamenti. Con il Maestro ha studiato e studia, oltre alla Medicina Cinese Classica, Qi Gong, Dietetica, Oli Essenziali.
Programma dettagliato delle tre giornate del seminario
Venerdì
9,30 – 11,30 studio e pratica di posture e movimenti
11,30 – 13,00 tempo libero e/o preparazione del pranzo
13,00 pranzo
15,30 – 17,30 studio teorico riferito alla pratica del mattino e ripasso
17,30 te
18,00 – 18,30 meditazione guidata dell’orbita microcosmica
18,30 – 20,30 tempo libero e/o preparazione cena
20,30 cena
Sabato
6,30 sveglia e te
7,00 – 8,30 studio e pratica di posture e movimenti
8,30 – 9,30 colazione
9,30 – 11,00 studio e pratica di posture e movimenti
11,00 – 13,00 tempo libero e/o preparazione del pranzo
13,00 pranzo
16,00 – 17,30 studio teorico riferito alla pratica del mattino e ripasso
17,30 te
18,00 – 18,30 meditazione guidata dell’orbita microcosmica
18,30 – 20,30 tempo libero e/o preparazione cena
20,30 cena
Domenica
6,30 sveglia e te
7,00 – 8,30 studio e pratica di posture e movimenti
8,30 – 9,30 colazione
9,30 – 11,00 studio e pratica di posture e movimenti
11,00 – 12,00 Ripasso generale delle sequenze
12,00 meditazione conclusiva
12,00 – 13,00 tempo libero e/o preparazione del pranzo
13,30 pranzo
Chiusura del seminario e partenza dopo il pranzo
Sede del corso e costi
Il corso si svolgerà a Fosdinovo (MS), in una casa di campagna collocata sulle colline dietro Sarzana, in mezzo agli ulivi e con vista sul mare, che dista circa 12 chilometri.
Le lezioni inizieranno venerdì mattina alle ore 6,30 e termineranno la domenica alle ore 13,30. L’accoglienza avrà luogo a partire dalle ore 14 di giovedì.
Il costo del seminario è di 150 euro per la partecipazione alle tre giornate, oltre a 40 euro al giorno per vitto e alloggio con sistemazione in camere da due o tre letti nella casa. Per chi lo desidera, vi è in alternativa la possibilità di alloggiare nel vicino B&B o albergo.
Per prenotazioni ed iscrizioni: www.taoalchemy.net
Per la partecipazione al corso non sono richieste nozioni specifiche di Medicina Cinese.