Bibliografia sul Taoismo

Bibliografia sul Taoismo


Difficile stendere una bibliografia sul Taoismo, per vari motivi:

Testi classici

Molti dei testi classici non sono tradotti in lingua occidentale.

Quelli tradotti presentano versioni fra loro molto discordanti in quanto, essendo il Cinese una lingua molto diversa da quelle occidentali richiede un inevitabile sforzo interpretativo, e l’interpretazione è in funzione del vissuto sociale, culturale e religioso di chi scrive.
Basti pensare al fatto che la lingua Cinese non prevede il genere maschile e femminile o singolare e plurale ed è molto diverso tradurre ad esempio il termine Shen come Spirito o Spiriti.

Testi contemporanei

Personalmente suggerisco di far riferimento, almeno all’inizio, a testi scritti da praticanti taoisti e non filosofi e studiosi occidentali. Senza togliere nulla al valore di queste ultime opere, è importante poter far riferimento a quanto scritto da chi vive e pratica il Taoismo e non solo da chi lo studia.

Lingua italiana

Spesso (anzi quasi sempre) i testi disponibili in Italiano sono la traduzione non dal Cinese ma da un’altra lingua occidentale (di solito inglese o francese), con ulteriori possibilità di interpretazione e a volte fraintendimenti

Inoltre la mia conoscenza del Taoismo non parte dai libri ma dalla pratica e quindi ho conoscenze molto limitate in campo bibliografico. Questo anche per il fatto che il Maestro Jeffrey Chong Yuen fa parte della tradizione Taoista che non prevede di scrivere nulla.

Riporto qui di seguito una sorta di mia biblioteca personale; sarebbe bello che altri, più competenti di me, volessero aggiungere altro materiale.

Ho incluso solo testi che mi risultano ancora disponibili:

Le opere dei padri del Taoismo  – Mondadori

I tre classici del Taoismo: Lao Tzu, Lie Tzu e Chuang Tzu

Lao Tzu Tao Te Ching – Jaka Book commentato da Padre Claude Larre

Ha di bello di riportare il testo cinese (anche se non lo capite fa la sua bella figura!)

Lie Tzu Il vero libro della sublime vitrù del cavo e del vuoto – TEA

Testi di Eva Wong

nata a Hong Kong è una grande studiosa e praticante di Taoismo e in particolare di Taoismo alchemico. Diversi suoi libri sono stati tradotti in Italiano, altri sono disponibili solo in inglese (vive attualmente negli Stati Uniti)

Classico della purezza e della quiete – Edizioni Mediterranee

La stanza celeste, fiabe taoiste – Mondadori

Il grande libro del Feng Shui – Mondadori

Il grande libro del Tao – Mondadori

 

Se volete leggete e aggiungete altri testi a questi, ma soprattutto praticate