Articoli di Franco Bottalo

2022

Zhen Ren – La ricerca del Sé autentico

Dicembre 2022 – Nella tradizione Taoista si parla di diversi livelli di conseguimento nel percorso individuale, ed uno di questi è Zhen Ren, uomo autentico.

Il Senso delle cose

Novembre 2022 – Difficile davvero riuscire a cogliere il senso della vita. Più facile, relativamente, trovare “il senso delle cose” soffermandoci su quali cose abbiano senso per noi…

Quando tutto si dissolve

Agosto 2022 – Cosa resta quando tutto si dissolve? Dicono che resti uno spazio immenso e che infinite possibilità si possano aprire; ma quello che noi vediamo è una voragine di nulla

Il Perché e il Come

Agosto 2022 – Ci si sforza a capire il “perché” delle cose; ma quello che viene chiamato “perché” è in realtà il “come”

Accogliere ed ospitare

Luglio 2022 – Per accogliere dobbiamo aprirci e aprendoci attiviamo e diamo spazio a risorse che non sapevamo di avere, ci sentiamo più ricchi e più vasti

Un abbraccio difficile

Maggio 2022 – Con il passare degli anni, anziché guardare tanto in avanti, con la schiena ben eretta e il collo proteso, rilassiamo le spalle e arrotondiamo le clavicole per guardare in noi stessi.

Ci separiamo per paura, ci connettiamo per amore

Marzo 2022 – La paura ci separa e il suo antidoto è l’amore, questa nostra capacità di sentirci connessi e di vivere pienamente.

La meditazione…un passaporto verso l’Infinito

Gennaio 2022 – L’essenza della pratica meditativa è il “non fare”, nel senso di non avere aspettative, di non cercare qualcosa

2021

La perfezione e i suoi inganni

Dicembre 2021 – Possiamo riconoscere l’“imperfezione”, nostra e quella del mondo, e allo stesso tempo lavorare per il cambiamento?

Onde del passato

Novembre 2021 – Cerchiamo di essere nel presente ed ecco che ci ritroviamo riportati nel passato. Qualcosa fatica a morire, a compiersi, ad esaurirsi.

Viaggiare e poi tornare a casa, e poi viaggiare ancora

L’intera vita è un viaggio, che inizia lasciando la confortevole casa per viaggiare nel mondo

Il cammino che ci attende e i tre Dan Dien

Lavoro su di sé o percorso di crescita personale: “imparare a navigare meglio nella vita” non ha a che fare con l’aver capito la vita, con il sapere dove si sta andando e perché.

Contemplare il compimento

Ogni stagione dell’Anima è un invito alla consapevolezza e alla riflessione. Quella dell’estate è saper contemplare cosa ho portato a compimento e anche ciò che “non è maturato”, e accettarlo.

Liberare la propria bellezza

Facile capire perché tenere nascosti aspetti che non ci piacciono, ma perché nascondere la propria bellezza?

Tornare indietro o andare avanti

“Pensateci bene prima di dire di voler cambiare qualcosa del passato. Perché l’unico modo di cambiare il passato è di farlo diventare futuro.”

Star bene nello star male

Esiste un’altra parte di me con cui posso entrare in contatto e che può star bene anche quando si sta male?

A volte mi fa paura entrare nella notte

Mi fa paura il suo spazio, la sua vastità, il suo vuoto e il suo silenzio che illuminano ed espandono impietosamente ogni cosa che giunga nel campo della consapevolezza.

I Canali Luo: “liberare le emozioni per liberarci delle emozioni”

I Canali Luo: liberare le emozioni per liberarci delle emozioni. Un cammino di consapevolezza per confrontarci con le situazioni irrisolte della nostra vita

Liberare le latenze: Canali Divergenti e ginocchia

I Divergenti sono considerati nel Ling Shu addirittura più importanti dei Principali per il ruolo fondamentale che svolgono nel muovere all’esterno qualcosa che voglia andare in profondità, o per aiutare a portar fuori qualcosa che sia già arrivato a livello dei Visceri.

Educarci alla bellezza

E’ curioso che in un epoca come questa, in cui l’aspetto estetico ha assunto così tanta importanza, la bellezza sia qualcosa di raramente considerato per ciò che davvero rappresenta.

Accogliere il cambiamento e il Vento

Accogliere il cambiamento non vuol dire non scegliere, ma piuttosto rendersi disponibili a sentire dove e come possiamo dirigere la nostra vita ora.

2020

In questa notte

A tutti voi che siete stati in questo luogo e a tutti quelli che ci verranno

Le mani

Sento il bisogno in questo periodo così particolare e difficile per tutti in cui il contatto fisico ci è impedito, di parlare delle mani.

Proteggersi e nutrirsi aprendo il Cuore

Protezione e nutrimento nella visione della Medicina cinese sono due aspetti complementari del processo di vivere

Vulnerabilità e Libertà

Non credo esista possibilità di divenire più aperti e consapevoli senza confrontarsi nello stesso tempo con una condizione di vulnerabilità

I punti (Xue) e l’aprirsi alla vita

I punti sono luoghi in cui lo Spirito vitale e il suo fluire fuori e dentro non sono ostacolati da pelle, muscoli, carne e ossa

Ogni cosa risolta è risolta prima dentro

Ci pare che sia cambiato qualcosa negli altri, qualcosa nel mondo, ma in realtà è cambiato qualcosa in noi e il mondo ne è semplicemente il riflesso.

Aprirsi oltre la paura per rinnovarsi

Quello che la vita ci invita a fare ora è proprio questo: deporre la paura e aprirci al coraggio, al coraggio di ripartire o meglio di partire per una nuova avventura.

I cicli della vita e la loro lezione

La vita è caratterizzata dalla ciclicità. Ciclicità è ripetizione, ma è anche rinnovamento nella ripetizione.

Siamo tutti in gabbia

In un momento in cui non ci viene richiesto di fare quasi nulla, la gabbia delle nostre abitudini auto imposte diviene più evidente.

La Costituzione Acqua

L’Acqua è associabile a tre aspetti fondamentali. Profondità, Fluidità dell’acqua che scorre incessantemente e Adattabilità

Regolare le vele al vento

La mia riflessione sulla situazione che stiamo vivendo, parte da

La Costituzione Metallo

La parola chiave del Metallo è “ordine”. Questo ordine può poi declinarsi in vari modi.

La costituzione Fuoco

Guardiamo le fiamme di un fuoco: vanno in molte direzioni, ora salgono e ora scendono, sono piuttosto imprevedibili nel loro movimento e, se non stiamo attenti, facilmente possiamo rimanere scottati da un improvviso aumentare della fiamma.

La costituzione Terra

La Terra rappresenta il contesto sociale, la rete di relazioni affettive ed anche il nostro legame con la natura e l’ambiente in cui viviamo.

2019

La costituzione Legno

La persona che nasce con costituzione Legno è molto determinata e si dà obiettivi specifici che tende poi a voler conseguire in tempo breve

Invecchiare, “Fare meno, fare meglio”

Dal momento in cui veniamo al mondo iniziamo ad invecchiare, nel senso che iniziamo a utilizzare e quindi consumare l’energia vitale (Jing) che ci è stata assegnata con il concepimento.

Entrare nella notte e fare i conti con il passato

Mi addormento e dopo poche ore mi risveglio con un senso di oppressione, di fastidio, di qualcosa che si muove e non trova una sua direzione.

Da Ling – Seppellire il passato

Ci rendiamo conto che in qualche modo sono state attivate nella nostra consapevolezza situazioni del passato che credevamo di aver risolto, risolto forse fuori ma non dentro.

“Toccare” gli Oli Essenziali

Per poter però “conoscere” davvero gli Oli Essenziali è necessario poterli “toccare con mano”, avere con loro un rapporto in qualche modo “fisico”.

La canzone del Canale di Polmone

L’acqua in sé non ha una direzione e proprio per questo contiene in se tutte le possibilità. L’acqua non giudica e non sceglie, semplicemente scorre.

I Reni, la paura e la fede

Lavorare sulle nostre paure vuol quindi dire osare di metterci in contatto con aspetti oscuri dentro di noi, attingere a quelle che in realtà sono risorse, ma che non riusciamo a vedere come tali.

Polmone: Tristezza e cordoglio – Pietà

Il Polmone è senso del giudizio, capacità di valutare le cose per quello che sono; ma quando diventa esagerato porta a farci sentire totalmente inadeguati, vorremmo allora sparire, non esistere.

Milza: Riflessione/Ossessione – Rispetto degli altri

La Milza è associata alla nostra capacità di riflettere sulle cose e quindi alla comprensione. Perché ci facciamo ossessionare da qualcosa?

Il Cuore, la gioia e la rettitudine

Ecco la rettitudine: non ci affidiamo agli eventi del mondo esterno per avere fiducia e sostegno, ma guardiamo dentro di noi, nei nostri principi e ideali, nelle scelte di vita compiute o che vorremmo compiere.

Le 5 virtù Confuciane

Ciclo di cinque articoli dedicati ad una riflessione sulle cinque virtù del Confucianesimo. In questo primo articolo parleremo del Fegato a cui viene associata l’emozione della Collera e la virtù della Benevolenza o Compassione.

2018

Verso il Solstizio d’Inverno

un momento in cui la natura si ripiega su se stessa e il confine fra vita e morte sembra così sottile, quasi impalpabile

Stabilità e impermanenza

Tutti i saggi di tutti i tempi hanno detto che la vita è impermanenza, cambiamento, incessante movimento.

La risposta del silenzio

Nel silenzio possiamo da un lato consentire alla parola dell’altro di entrare dentro di noi e di espandersi, e dall’altro di stemperarsi e diluirsi.

Accogliere, trasformare e trasmutare nel processo terapeutico

Uno dei tanti modi in cui possiamo analizzare il processo terapeutico é secondo una ripartizione che consideri tre differenti fasi.

5 Movimenti e Vivere la vita

Uno dei molti modi in cui possiamo leggere il processo di vivere la vita è di osservare lo sviluppo dei suoi processi di base in base ai 5 Movimenti.

Ansia

Nell’ansia c’è paura, c’è preoccupazione, c’é il tentativo di cercare con la mente una via di uscita che non c’è. E allora l’ansia aumenta, il petto è tutto costretto, la mente confusa, i pensieri ossessivi.

Collera e benevolenza

La nostra capacità di vivere le emozioni che abbiamo dentro ci consente di risolverle, e le virtù sono il risultato del nostro processo emotivo vissuto consapevolmente.

2017

Curare le ferite

Molto spesso le persone che decidono di intraprendere un percorso di crescita personale lo fanno perché sentono di essere giunti al punto di non poterne più della condizione che vivono.

Imparare dagli altri e imparare da sé stessi

Nel nostro desiderio di ricerca e di apprendimento tendiamo ad aggiungere conoscenza alla conoscenza nel tentativo di scoprire qualcosa che ci sfugge, nel tentativo di avere nuove e più profonde comprensioni.

Essere vulnerabili per poter crescere

Mettendoci in relazione con il mondo ci rendiamo conto della nostra vulnerabilità.

Orbita microcosmica e Chackras

Uno degli aspetti fondamentali delle pratiche Taoiste di coltivazione individuale

Fare ritorno alla semplicità e le energie post natali

Tornare ad essere in contatto con questa qualità che è in ognuno di noi

Il fiorire della lavanda e la porta del ciclo

Questa è la stagione della lavanda in fiore. Il colore particolare dei suoi fiori, blu con

Leggerezza

Non tutto può essere capito, ma tutto può essere lasciato andare! E lasciando andare entriamo in contatto con ….

La Vecchiaia e il Brillare dell’Anima

Con il passare del tempo assistiamo impotenti al progressivo logorio

Vescica Biliare e Libertà

la sua capacità di muovere le cose per portarle a risoluzione, “di liberarle per liberarcene”.

Le 5 qualità del contatto terapeutico

postura della nostra mano nel contatto terapeutico. Abbiamo così “Le 5 mani”…

Un posto chiamato casa

Fare ritorno a casa è il grande tema di tanti miti e leggende, primo fra tutti per la nostra cultura quello di Ulisse

Dall’Inverno alla Primavera, dalla luna al sole

La fredda luce blu lunare ha attivato il mare oscuro della nostra essenza che..

2016

La fragranza della vita e gli Oli Essenziali

Di tutti i sensi l’olfatto è sicuramente quello a cui nel mondo contemporaneo ..

La consapevolezza

Rinnovarsi è un processo creativo che ha la capacità di sorprenderci e stupirci e ci coglie spesso impreparati e per questo ci

Canali Straordinari, organi regolari e il “progetto” della nostra vita

“il Sangue di Fegato genera il Qi di Cuore”

Vedere con occhi diversi

Gli organi di senso sono lo strumento principale con cui ci mettiamo in relazione con il mondo;

Sfamare le nostre emozioni

Sentiamo montare dentro di noi uno stato d’ansia quasi incontrollabile; sentiamo il torace che si costringe,..

Un Aspetto del Qi Gong

Si parla spesso del Qi Gong come meditazione in movimento, come disciplina che attraverso la lentezza..

Dipendenza e indipendenza

Appena nato, l’essere umano si trova in una condizione di totale dipendenza: la sua vita,..

WU SHU: I cinque pilastri e il sostegno alla vita

Venire al mondo vuol dire, per l’essere umano, estendersi verso il Cielo.

“I 9 Palazzi”: Viaggiare

Viaggio spesso e spesso solo, e per questo motivo riesco forse ad essere maggiormente in contatto con il senso

Accettare la gioia, accettare l’amore

Ognuno di noi cammina lungo il suo percorso con in spalla lo zaino

Il cammino spirituale e le piante

Il cammino è essenzialmente una trasformazione, talvolta di ..

Oro Incenso e Mirra

Questi sono i tre dobacche ni che i Re Magi portano al bambin Gesù nella tradizione Cristiana. Il Natale del..

2015

Fluire Secondo Corrente

L’Acqua che scorre non ristagna, i cardini della porta non sono infestati dai vermi. Se non ci si muove, Jing ..

Tutte le malattie sono portate dal vento

Vento, in senso filosofico è sinonimo di cambiamento. Concetto che si ..

La notte buia dell’Anima

Spesso quando pensiamo ad un momento di evoluzione personale, o di crescita spirituale se preferite, lo ….

Contatto con la natura e senso del mistero

la natura è una forza meravigliosa o spaventosa, a seconda degli occhi

Qing La Purezza

Il Maestro Jeffrey Chong Yuen fa parte di un’antica tradizione

Creare

Creare in realtà è dare la possibilità a qualcosa di

Liberare le emozioni

Le emozioni nella visione taoista costituiscono il campo di coltivazione dell’Anima.

Nutrire la vita

(Yang Sheng) – Nutrire la vita è associato all’idea di longevità, di poter vivere più a lungo

Che cosa ci anima

Cosa ci stimola a vivere, e se quello che ci ha stimolato finora continuerà a farlo oppure no

Saper rallentare

Siamo in pieno inverno, nel mese solitamente più freddo dell’anno. Se riusciamo a guardare alla natura..