Un abbraccio difficile

Un abbraccio difficile | Articolo di Franco Bottalo - Tao Alchemy | guardare se stessi, passare degli anni, vita

Con il passare degli anni il nostro progettare, fare e agire per conquistare il mondo può chetarsi. La nostra schiena, il nostro Vaso Governatore, “il mare delle nostre attività”, “il mare dello Yang”, può e deve rilassarsi.  Anziché guardare tanto in avanti, con la schiena ben eretta e il collo proteso, rilassiamo le spalle e arrotondiamo le clavicole per guardare in noi stessi.

E così facendo diamo spazio a Vaso Concezione, il mare dello Yin, la parte anteriore del nostro tronco dove dimorano il Cuore, i Polmoni, l’addome e l’area genitale, in una parola tutto quello che noi siamo.  Apriamo sì le braccia, ma non più per afferrare il mondo. Diamo spazio a Vaso Concezione per aprirci ad abbracciare noi stessi; perché invecchiare è nella sua essenza la capacità di raccoglierci in noi. Apriamo le nostre braccia e il nostro petto per abbracciare noi stessi. Ed è un abbraccio spesso difficile. 

Quando abbracciamo profondamente una persona, possiamo sentire il suo odore, le sue emozioni, le sue vibrazioni, tanti aspetti che nel quotidiano rimangono nascosti; e non tutti sono belli e piacevoli.

Amiamo davvero la persona che stiamo abbracciando? Sentiamo davvero che meriti il nostro amore e la nostra dedizione? Vogliamo davvero sentire fino in fondo quella persona? Spesso no.

Anche abbracciando noi stessi vediamo cose che ci turbano e non ci piacciono. Abbracciamo noi stessi e vorremmo tirarci indietro: ecco le cose non fatte della nostra vita e quelle che ora faremmo diversamente, ecco i periodi belli del passato, che poi magari non erano così belli, ma ora li vediamo così, ecco quello che non possiamo più essere e fare.

La nostra vita ci scorre davanti con le sue fatiche e ci pare di aver fatto tanto e di aver imparato così poco. Sì la fatica, quanta fatica. Fatica per arrivare dove siamo e non ci pare granché. Sentiamo di aver ancora tanto da dover fare e imparare, ma senza più l’energia della gioventù.

Ci immaginavamo la vecchiaia come uno spazio di pace e tranquillità e invece ci sentiamo nella burrasca. Ci immaginavamo la vecchiaia come uno spazio di saggezza e non ci sentiamo per nulla saggi. Ci immaginavamo la vecchiaia e invece ci ritroviamo a viverla.

Proviamo allora ad abbracciare noi stessi per quello che siamo. Ad abbracciare successi e fallimenti, salute e malattia, relazioni meravigliose e altre fallimentari. Abbracciamo noi stessi come una madre abbraccia il suo bambino: non perché è il migliore o se lo merita, ma perché lo ama.

Rilassiamo le nostre spalle. Certo abbiamo ancora pesi da portare avanti in questa vita, ma rilassiamo lo stesso le nostre spalle, perché è solo rilassando le spalle che le braccia possono aprirsi nell’abbraccio, lasciando andare difese e timori.

Sorridiamo con dolcezza. Certo avremo ancora cose che ci faranno piangere, ma sorridiamo. Diamoci tempo e spazio anche se sappiamo che tempo e spazio sono illusione.

Sì, non sarà un abbraccio facile. Non sarà un abbraccio facile, non solo rispetto a quello che non c’è piaciuto della vita, ma anche per quello che vorremmo ancora e non è più. E come in ogni vero abbraccio, abbracciamo non per prendere qualcosa ma per donare qualcosa; per donarci la libertà da tutto quello che è stato ed aprirci così a quello che verrà.

Franco Bottalo – Maggio 2022

Ci sono 5 commenti in questo articolo

  1. Elisabetta
    8 ore fa

    Per invecchiare bene bisogna sapere che si tornerà bambini e che ogni cosa che incontreremo sarà sempre più lieve e libera…

    Rispondi
  2. Rossella
    15 ore fa

    Spero di essere capace di farlo…sto vivendo la vecchiaia di mia madre e il suo non è un abbraccio verso se stessa ma solo rimpianto e mancanza di adattarsi all’età…sono sicura però che le pratiche di Shiatsu e Qi gong potranno aiutarmi e sostenermi in un futuro ormai non molto lontano …grazie Franco Bottalo per la sensibilità e profondità che sei sempre capace di trasmettere

    Rispondi
  3. Marisel Berardo
    5 ore fa

    Proprio perché ho oltrepassato i 60 anni e sento la vita in un modo diverso rispetto a prima, sento di ringraziarla Franco per il sano contributo che lei mi ha brindato attraverso un suo libro di shiatsu comprato 20 anni fa quando la mia vita era a brandelli. Avendo ripristinato un tipo di pensiero che mi era stato nascosto con la vergogna, la paura, la colpa, la rabbia, ecc ecc, ora posso sentire un pò di serenità e posso mediare quando gli eventi mi minacciano di perdere l’equilibrio emozionale.
    Un caro abbraccio.
    Marisel.

    Rispondi
  4. Maria
    11 ore fa

    Mi posso riconoscere nelle parole di questo articolo, ho 62 anni, e speravo nella tranquillità, invece è burrasca, ma in questa burrasca ho incontrato QiGong ed il Sorriso Interiore e intravedo la possibilità di imparare ad abbracciarmi.

    Rispondi

Scrivi un tuo pensiero

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.