“Amo questa terra di colline d’ulivo e boschi. Alle spalle le aspre montagne Apuane. Davanti il mare: da un lato il promontorio del golfo di Spezia con ai piedi la foce del fiume Magra, dall’altro la lunga distesa di spiagge sabbiose della Versilia; e all’orizzonte le isole di Gorgona e Capraia.
Qui c’è tutto, per poter capire che non abbiamo bisogno di nulla”

La casa e la sua storia
Un’antica casa in pietra a circa 350 metri sul livello del mare, nell’abbraccio di due colline con un piccolo torrente che scorre a lato e davanti la vista del mare. Attorno ampie piane con ulivi. Dietro il bosco.
Tutto attorno alla casa il terreno digrada con ampie piane soleggiate, bordate da alberi di ulivo, querce e alberi da frutto.
La casa è in grado di accogliere circa 12 persone nelle sue camere; altre persone possono nel caso avere ospitalità in B&B molto vicini.
All’esterno un ampio salone/tendone di circa 50 metri quadri può accogliere i praticanti; ma anche i prati e le piane possono divenire luoghi di attività nella bella stagione.
La nostra filosofia
L’idea è quella della semplicità e dell’accoglienza, due temi cari al Taoismo. Semplicità degli arredi, della sistemazione della terra e anche dei pasti. Accoglienza non solo da parte dello staff che organizza, ma anche dei partecipanti fra di loro. Il luogo invita a condividere, ma una condivisione che sia un piacere e non un obbligo, si tratti di uno sguardo al tramonto sul mare, o la bellezza del cipresso alto oltre 20 metri o perché no un te insieme o un aperitivo (ogni tanto!)
La cucina
E’ essenzialmente vegetariana, con cibi che vogliono essere nutrienti ma anche gustosi e piacevoli, senza rigidità, rendendosi disponibili ad esigenze particolari dei partecipanti.

I dintorni
Anche semplicemente prendendo il sentiero che parte dalla casa, a piedi si possono fare piccole escursioni nei boschi o raggiungere in 20 minuti il borgo medioevale di Fosdinovo con il suo paese vecchio e il castello dei Malaspina ancora perfettamente conservato.
Scendendo la collina si raggiunge in 15 minuti Sarzana, cittadina antica e molto ben conservata già antica sede dell’arcivescovado. Poco più in là verso il mare, vicino alla frazione di Marinella, vi sono i ruderi dell’antica Luni, “Splendida civitas” romana.
Pochi chilometri più a nord le foci del fiume Magra con il sovrastante Monte Marcello, da cui inizia il golfo di La Spezia con i famosi borghi di Lerici, Fiascherino e Tellaro e il gioiello di Porto Venere, con davanti l’isola Palmaria. Poco più in là ancora, le famose Cinque Terre con la possibilità di escursioni a piedi o usando il treno locale.
Sempre al mare ma verso sud abbiamo invece le spiagge sabbiose della Versilia, dove dopo Viareggio possiamo trovare ancora una zona di parco con dune e spiagge non contaminate.
Sempre verso sud ma leggermente all’interno abbiamo prima Carrara con le sue cave e poi poco più lontano (40 minuti d’auto) le antiche città di Pisa e Lucca e verso il mare il la riserva naturale di San Rossore e poi Livorno.
Partendo dalla casa, ma andando anziché al mare verso i monti, si raggiunge in circa 30 minuti d’auto Campo Cecina a circa 1300 metri di altura, “porta” verso le escursioni sulle belle e aspre montagne Apuane.
Sempre all’interno ma in direzione nord est si snoda la valle del fiume magra, la Lunigiana abitata anticamente dal popolo dei Luni e ora zona di confine fra Liguria, Toscana e Emilia. Poco dietro l’Appennino tosco emiliano.

Come raggiungere il posto e soggiorno
In auto: da nord autostrada della Cisa e poi prima di La Spezia diramazione verso Livorno (autostrada A12), prima uscita Sarzana. Da sud autostrada Livorno – Genova (A 12) uscita Carrara.
In treno: il riferimento è la stazione di Sarzana
In aereo: aeroporto di Pisa, da lì treno per Sarzana (1 ora circa)
Per coloro che arrivano in treno è previsto un servizio di navetta dalla stazione ferroviaria.
Il soggiorno è nella casa in stanze da due o tre letti. In casi di gruppi numerosi ci si appoggia su B&B molto vicini.