
- 12 incontri settimanali di 1 ora e 30 minuti
- Ogni Mercoledì sera, dall’8 ottobre al 26 Novembre
- Orario: 20-21.30
- Luogo: Mollicciara (Castelnuovo Magra), Via Carbonara 32, presso il centro sociale “Gli amici del Giaco’
Qi Gong
Letteralmente vuol dire lavoro (Gong) sull’energia (Qi).
Si tratta di esercizi che combinano l’assunzione di posizioni statiche a movimenti lenti, sempre abbinati con precise modalità di respiro.
I primi esercizi documentati di Qi Gong (all’epoca definiti come Dao Yin) risalgono ad oltre 2000 anni fa. Nel corso dei secoli si sono sviluppati moltissimi stili.
La caratteristica comune a tutti è quella di focalizzarsi su di un lavoro che è essenzialmente interiore e volto alla crescita personale, intesa come miglioramento della propria salute fisica e psichica o anche come evoluzione spirituale.
Tai Yi Shen Gong
E’ uno stile di tradizione taoista che viene qui insegnato secondo le indicazioni del Maestro contemporaneo Jeffrey Chong Yuen.
Tai vuol dire supremo, Yi unità e Shen è lo Spirito. Per cui potrebbe essere tradotto come “il Qi Gong dell’Unità suprema dello Spirito”.
Viene anche detto Qi Gong alchemico in quanto è specifico della tradizione alchemica taoista.
Dal nome si può comprendere come la sua enfasi sia sulla coltivazione personale e su di un lavoro interiore. In particolare si prefigge l’attivazione di tre grandi centri energetici del corpo definiti come “i tre Dan Dien” e il cui corrispettivo fisico sono rispettivamente il basso addome (Dan Dien inferiore), il centro del petto (Dan Dien Medio) e la testa (Dan Dien superiore).
Nella tradizione alchemica l’apertura di questi centri è fondamentale per il potenziamento delle risorse individuali in una prima fase, e per la capacità di dirigerle verso la nostra crescita individuale poi.
I nove esercizi del Tai Yi Shen Gong sono divisi in tre gruppi di tre.
Ognuno di questi tre gruppi lavora specificatamente su uno di questi tre centri: i primi tre esercizi sull’apertura e attivazione del Dan Dien inferiore, i secondi tre sul Dan Dien collocato al centro del petto e gli ultimi tre sull’apertura del Dan Dien superiore.
Ogni esercizio poi ha anche affinità specifiche con determinati organi e canali della medicina cinese, che vengono in questo modo stimolati e aperti.
Infine i movimenti del Tai Yi Shen Gong lavorano anche sul livello fisico, migliorando elasticità, equilibrio e forza.
12 incontri settimanali di 1 ora e 30 minuti
Luogo: | Mollicciara (Castelnuovo Magra), Via Carbonara 32, presso il centro sociale “Gli amici del Giaco’ |
Giornata di presentazione aperta a tutti: | 1 ottobre 2025 |
Date: | Mercoledì sera Dall’8 ottobre al 26 Novembre |
Orario: | 20.00 – 21.30 |