La Diagnosi in Medicina Cinese : Palpazione, segni e sintomi

Secondo seminario di approfondimento 28/29 Ottobre 2017 a Fosdinovo
Un quadro generale dei 4 criteri diagnostici e della loro applicazione in Medicina Cinese

DIAGNOSI PALPATORIA, LE DOMANDE E LA LETTURA DEI SEGNI E SINTOMI
In questo seminario si analizzano gli aspetti, non coperti dalla lettura dei polsi e della lingua, delle 4 diagnosi della Medicina Cinese Classica: Osservare – Ascoltare e odorare – Domandare – Palpare.
Inoltre si integrano poi tutti questi elementi attraverso le varie modalità di lettura di segni e sintomi.
PROGRAMMA
Osservare:
colorito del viso e pelle – struttura fisica – postura e modalità del movimento
Ascoltare e Odorare:
suono della voce – respiro e tosse – odori del corpo
Palpare:
addome: generale – pulsazione ombelicale
punti: punti shu e mu – punti di canale
palpazione del decorso del canale
Domandare:
Le dieci domande di Shu Lian
wei qi , febbre e brividi, sudorazione, dolori, infiammazioni
ying qi, appetito e digestione, feci e urine, emozioni
yuan qi, storia famigliare età
per le donne: mestruo e gravidanza
Per Iscriversi – compila il modulo