Qi Gong Pratica e TAI JI STILE YANG – LA FORMA 8
“Introduzione allo stile Yang di Tai Ji nella tradizione della maestra I Ron Mei”
Venerdì 23 Sabato 24 e Domenica 25 Giugno.
Seminario con Maria Adelina Rigon
Fosdinovo giugno 2017
Il Tai Ji Quan stile Yang
TAIJI significa la polarità suprema, la massima espressione delle forze contrapposte e complementari (Yin/Yang); QUAN vuol dire “pugno” e quindi, per estensione, indica il pugilato, ovvero una delle arti marziali cinesi in senso lato; YANG è una delle principali famiglie cinesi alle quali viene riconosciuta la primogenitura nella diffusione dell’arte marziale del Taiji Quan.
Tra i vari stili di TAIJI QUAN, lo stile YANG venne elaborato da YANG LU CHAN (1799/1872) e si ritiene sia lo stile più conosciuto e praticato nel mondo.
In seguito, YANG CHENG FU (1883/1936), nipote di YANG LU CHAN, riuscì ad attribuire al TAIJI YANG alcune precise caratteristiche, che resero sistematico lo stile stesso.Tali caratteristiche sono: posizioni naturali e allungate, movimenti circolari, lenti e uniformi, leggeri ed equilibrati.
Il programma del seminario
a – Studieremo la “forma 8”. Si tratta di una forma propedeutica e semplice, composta da 8 movimenti selezionati dalla più nota “forma 24 del taiji yang moderno”, attualmente praticata in tutto il mondo.
b – Inoltre, svilupperemo lo studio di alcune tipologie di camminata, ovvero di alcuni dei vari “passi” che si compiono nel corso della pratica; questi sono:
passo avanti (shang bu), passo indietro (tui bu), passo laterale (ce xiang bu).
c – In conclusione, ci dedicheremo allo studio di alcune “applicazioni marziali” che ci potranno aiutare nella comprensione dei movimenti delle forme 8 e 24.
L’insegnante: Maria Adelina Rigon
Nel 1996 inizia lo studio dello shiatsu, conseguendo il relativo diploma, ed esercitando poi tale libera professione.
nel 2001 inizia lo studio del Taiji Yang, conseguendo la qualifica di “istruttore” della FIWUK (Federazione affiliata al CONI)
Nel 2011 inizia a perfezionare lo studio delle varie forme di Taiji (pugno, spada e ventaglio) presso il Gran Maestro LI RONG MEI, conseguendo sia il diploma di primo livello che il master di insegnante tecnico dell’Accademia Yong Nian, di cui è responsabile il citato Gran Maestro.
Durante i tre giorni Maria Adelina Rigon sarà affiancata da Franco Bottalo, che curerà le pratiche di Qi Gong del mattino, che precederanno lo studio della forma di Tai Ji, e la meditazione serale
Programma dettagliato delle tre giornate del seminario
Venerdì e Sabato
6,30 – 7,00 sveglia e te
7,00 – 7,30 esercizi di Qi Gong
7,30 - 8,30 pratica dei movimenti
8,30 – 9,30 colazione
9,30 – 11,00 pratica dei movimenti
11,00 – 13,00 tempo libero e/o preparazione del pranzo
13,00 pranzo
16,00 – 17,30 ripasso dei movimenti del mattino e studio teorico
17,30 the
18,00 – 18,30 meditazione guidata dell'orbita microcosmica
18,30 – 20,30 tempo libero e/o preparazione cena
20,30 cena
Domenica
6,30 sveglia e te
7,00 – 7,30 esercizi di Qi Gong
7,30 - 8,30 studio e pratica dei movimenti
8,30 – 9,30 colazione
9,30 – 11,00 studio e pratica dei movimenti
11,00 – 12,00 Ripasso generale della sequenza
12,00 meditazione conclusiva
12,00 – 13,00 tempo libero e/o preparazione del pranzo
13,30 pranzo
Chiusura del seminario e partenza dopo il pranzo
Sede del corso e costi
La sede del ritiro è nelle colline di Fosdinovo, in Toscana, in un’ampia abitazione collocata in mezzo agli ulivi sulle colline con vista sul mare e sulle alpi Apuane.
La casa può dare ospitalità fino a 12 – 15 persone.
Il costo del seminario è di 150 euro per la partecipazione alle tre giornate, oltre a 40 euro al giorno per vitto e alloggio con sistemazione in camere da due o tre letti nella casa. Per chi lo desidera, vi è in alternativa la possibilità di alloggiare nel vicino B&B o albergo.
Per prenotazioni ed iscrizioni: www.taoalchemy.net
Per la partecipazione al corso non sono richieste nozioni specifiche di Medicina Cinese.
I pasti vengono cucinati insieme e si pratica sui prati o in una struttura chiusa in caso di maltempo.
Gli incontri, oltre che per praticare, sono un’occasione di condivisione e di gestione in comune degli spazi e delle varie attività.
LUOGO: Fosdinovo c/o Franco Bottalo
Via Boccognano, 8
Fosdinovo (MS)