24-25-26 Giugno 2016 QI GONG per i 12 Canali Principali

Come utilizzare il Qi Gong per il trattamento di squilibri specifici

“I Canali Principali sono fra loro interconnessi come un cerchio che non ha fine” LS4


Parte teorica: Le tre tradizioni di QG (religiosa, medica e marziale) – I termini Gong e Dao Yin – I 4 livelli della pratica – I 3 aspetti (postura, respiro, interno) – La combinazione di 3 aspetti e 4 livelli per il trattamento delle diverse condizioni (Qi/Sangue, deficit/eccesso, interno/esterno, tre livelli del Qi)
Parte pratica: Lavoro sulla postura e preparazione, il corpo come antenna – Percezione individuale dei decorsi interni ed esterni dei 12 Canali Principali – Pratica dei 12 esercizi per i 12 canali Principali

Programma dettagliato delle tre giornate del seminario

Venerdì e Sabato
6,30 sveglia e te
7,00 – 8,30 studio e pratica dei movimenti
8,30 – 9,30 colazione
9,30 – 11,00 studio e pratica dei movimenti
11,00 – 13,00 tempo libero e/o preparazione del pranzo
13,00 pranzo
16,00 – 17,30 studio teorico riferito alla pratica del mattino e ripasso
17,30 te
18,00 – 18,30 meditazione guidata dell’orbita microcosmica
18,30 – 20,30 tempo libero e/o preparazione cena
20,30 cena

Domenica
6,30 sveglia e te
7,00 – 8,30 studio e pratica dei movimenti
8,30 – 9,30 colazione
9,30 – 11,00 studio e pratica dei movimenti
11,00 – 12,00 Ripasso generale della sequenza
12,00 meditazione conclusiva
12,00 – 13,00 tempo libero e/o preparazione del pranzo
13,30 pranzo
Chiusura del seminario e partenza dopo il pranzo


Sede del corso e costi
Il corso si svolgerà a Fosdinovo (MS), in una casa di campagna collocata sulle colline dietro Sarzana, in mezzo agli ulivi e con vista sul mare, che dista circa 12 chilometri.
Le lezioni inizieranno venerdì mattina alle ore 9,30 e termineranno la domenica alle ore 13,30. L’accoglienza avrà luogo a partire dalle ore 14 di giovedì.
Il costo del seminario è di 150 euro per la partecipazione alle tre giornate, oltre a 40 euro al giorno per vitto e alloggio con sistemazione in camere da due o tre letti nella casa. Per chi lo desidera, vi è in alternativa la possibilità di alloggiare nel vicino B&B o albergo.
Per prenotazioni ed iscrizioni: www.taoalchemy.net
Per la partecipazione al corso non sono richieste nozioni specifiche di Medicina Cinese.


Il seminario
“E’ importante che noi apprendiamo i Canali Energetici nel modo in cui essi vivono in noi piuttosto che attraverso mappe e testi. E’ importante che sviluppiamo una conoscenza dei Canale attraverso la loro percezione interiore, che può avvenire ad esempio attraverso la pratica di esercizi di Qi Gong e la meditazione; attraverso la loro percezione all’interno del nostro corpo piuttosto che mediante uno studio teorico. In altre parole è importante che arriviamo a percepire i Canali come entità vive che si manifestano nella realtà unica del momento presente piuttosto che astrazioni teoriche standardizzate”
“Al di là di toccare gli altri, è toccando se stessi e percependo il dono, la grazia rappresentata dal fatto di essere toccati, che possiamo comprendere meglio quello che significa quando qualcun altro incontra il nostro contatto”
Scopriamo allora come quel dato Canale sta scorrendo in me in questo momento, piuttosto che come dovrebbe fluire, e riuscendo a percepire il nostro Canale cominciamo anche a scoprire come possiamo controllarlo e dirigerlo e questo ci porta a sviluppare un certo grado di potere, di potenza.

Partiremo dall’analisi della postura, del respiro e dell’intento per dirigere in modo specifico e mirato la pratica del Qi Gong alle nostre esigenze specifiche definite in termini di Qi/Sangue, condizioni esterne/interne, eccesso/deficit e Wei Qi/ Ying Qi/ Yuan Qi.
Applicheremo poi tutto questo nella pratica di esercizi specifici che vanno a stimolare i 12 Canali Principali, di cui studieremo anche il decorso, sia interno che esterno. Questa pratica ci aiuterà anche a sentire energeticamente dentro di noi il decorso del canale stesso e l’azione indotta dall’esercizio che effettuiamo.
L a mattina sarà principalmente dedicata alla pratica e il pomeriggio all’integrazione di questa con le nozioni di teoria che da un lato riguardano aspetti generali del Qi Gong e dall’altro la loro applicazione specifica ai singoli esercizi.


L’ insegnante
Franco Bottalo è dal 1997 allievo del Maestro Jeffrey Chong Yuen, di cui trasmette gli insegnamenti. Con il Maestro ha studiato e studia, oltre alla Medicina Cinese Classica, Qi Gong, Dietetica, Oli Essenziali.