Alimentazione secondo il taoismo

Fondamenti di alimentazione Taoista e Medicina cinese

Alimentazione Taoista.

In questo corso l’alimentazione viene analizzata e studiata secondo la Medicina Classica antica ed in particolare nella visione Taoista del Maestro Jeffrey Chong Yuen.

Questo approccio è nel contempo analitico e sintetico, proponendosi di fornire dei criteri generali universali con cui ognuno possa osservare per conto proprio gli alimenti, e attraverso questa osservazione comprendere quali siano gli aspetti specifici di quella sostanza, quali siano le sue azioni nell’organismo e quindi se possa essere appropriato o meno per un dato individuo.

In questa visione non esiste nessun cibo che sia di per se “giusto o sbagliato”; di conseguenza non esiste l’idea di una dieta universale ottimale per tutti. Lo sviluppo di un regime alimentare individuale è un lavoro di ricerca e di consapevolezza della persona (da sola o con il supporto del suo terapista) ed è qualcosa che, una volta trovato, non resta immodificabile, ma evolve con l’evolvere della persona stessa.

Il cibo è qualcosa che noi introduciamo quotidianamente, e più volte nell’arco della giornata. Va pertanto ad avere un’influenza molto potente sul nostro funzionamento individuale da un punto di vista fisico-energetico, emotivo e spirituale. Una dieta appropriata può essere un grande supporto al lavoro terapeutico che una persona svolge e allo stesso tempo, se non appropriata, può costituire un  grave ostacolo a qualsiasi progresso.

D’altro canto, un regime alimentare può costituire di per sé una modalità terapeutica con cui affrontare malattia e disagi individuali. In questo caso le dosi dei singoli cibi vengono aumentate considerevolmente, diventando non più “cibo”, ma “medicina”.

Il fine ultimo dello studio e della pratica dell’alimentazione è quindi farlo divenire uno strumento di consapevolezza del proprio percorso di evoluzione individuale.

PROGRAMMA DEL CORSO

I – Natura, sapore, geografia e parti della pianta 

Natura (Qi) di un cibo: fresca, neutra, calda

Sapore (Wei) di un cibo: piccante, amaro, dolce, acido,  salato, blando

Geografia della pianta o animale e le sue differenti parti (fiori, fogli, radici,…)

II – Spettro dei cibi secondo Wei Qi, Ying Qi e Yuan Qi.

dall’Acqua, alla Terra e all’Aria:

– Yuan Qi, l’origine, il mare:

Regno vegetale: i “semi” (sesamo, papavero, lino, canapa, zucca) – Le “noci” (noci, mandorle, pinoli, nocciole, castagne) – I cereali – I legumi

Regno animale:molluschi -crostacei

– Ying Qi, il nutrimento, la Terra

Regno vegetale:le verdure

Regno animale:pesci – animali di terra – volatili

– Wei Qi, la superficie e l’esterno, l’Aria

Regno vegetale:la frutta

Regno animale:i derivati: latticini e uova

III – La cottura dei cibi

Modificare la natura di un cibo con la cottura

Cotture Yin e Yang, cotture associate ai 5 Movimenti

IV – Fisiologia della digestione orientale

Parlare di alimentazione non vuol solo dire considerare i cibi, ma anche i processi fisiologici e talvolta patologici, con cui questi cibi vengono trasformati, assimilati ed eliminati dal corpo umano e cioè parlare della digestione.

Se la nostra capacità digestiva è insufficiente, anche se mangiamo i cibi più appropriati potremo beneficiarne solo in modo molto ridotto. E’ quindi fondamentale capire i meccanismi della digestione, per poter comprendere come possiamo migliorarli per consentire una miglior assimilazione dei cibi introdotti. Una buona alimentazione è la combinazione di una accurata scelta dei cibi da mangiare, di come li cuciniamo e combiniamo, e di una buona capacità digestiva.

Un modo classico di analizzare il processo digestivo in senso energetico è di suddividerlo in varie fasi sequenziali:

1 – “Aprire lo Stomaco” e cioè stimolare l’appetito

2 – discesa del cibo nello Stomaco e  l’armonizzazione di Milza e Stomaco

3 – Stimolare e contenere il Fuoco di ST

4 – discesa nell’Intestino Crasso (eliminazione)

5 – distribuzione dei nutrienti