Il Femminile nella medicina cinese e taoismo

I cicli di 7 anni – ciclo mestruale e sangue – concepimento e radicarsi dell’Anima – gravidanza – menopausa.

La visione cinese antica, e taoista in particolare, considera l’unione sessuale e la procreazione come un atto sacro che consente ad un’Anima di portare avanti un cammino individuale (Tao = cammino) per la sua crescita e realizzazione.

Particolarmente importante per la donna è il concetto di “sangue”, che rappresenta in medicina cinese non solo il sangue fisico, che è il risultato della nostra capacità di assimilare sostanze nutritive, ma in senso più lato la capacità di sentirsi nutriti anche emozionalmente dal mondo in cui viviamo. Il sangue, per poter conservare questa sua qualità, si rinnova continuamente e il ciclo mestruale della donna è il simbolo più evidente di questo processo che garantisce la fertilità. Con la menopausa poi, questo sangue non è più diretto all’esterno per procreare, ma all’interno, per consentire il pieno sviluppo della propria Anima, il compimento e realizzazione della propria “missione” in questa vita.

Questo percorso è poi diviso in periodi di 7 anni, che rappresentano dei cicli di sviluppo, maturità e compimento, all’interno del più vasto ciclo dell’intera vita individuale.