Corso di Qi Gong: Gli otto pezzi di Broccato

 

 

Il mercoledì sera – orario 20,00 – 21,30
presso Il Centro Sociale “Gli amici del Giacò”
a Molicciara (Castelnuovo Magra) in Via Carbonara
Serata di presentazione del corso aperta a tutti e gratuita: 26 marzo 2025

 

Il Qi Gong un’antichissima disciplina cinese basata su movimenti lenti e consapevoli per migliorare la propria condizione fisica, energetica e spirituale.

Il termine Qi Gong è formato da Qi, che vuol dire energia, e Gong che indica un lavoro svolto con impegno e determinazione; quindi Qi Gong è un impegno che ci prendiamo per lavorare sulla nostra energia.

La pratica del Qi Gong si basa su tre aspetti essenziali: la postura, il respiro e la consapevolezza.

La postura comprende sia quella statica che quella in movimento e alcuni stili di Qi Gong sono più ricchi di movimento e altri con pochi movimenti o addirittura statici.

Gli esercizi poi vengono effettuati secondo precise modalità respiratorie che ne costituiscono parte integrante.

E infine, affinché si possa parlare di Qi Gong, è anche necessario che nell’esecuzione sia presente la propria consapevolezza, la propria attenzione e intenzione.

 

Gli otto pezzi di broccato (“Ba Duan Jin”)

 

E’ una forma di Qi Gong piuttosto semplice (consta appunto di otto movimenti), ma molto profonda nella sua capacità di lavorare sulle energie dell’individuo promuovendone l’armonizzazione.

Essendo uno stile di Qi Gong piuttosto antico (risale all’anno 1000 circa), ne esistono molte versioni e varianti; quella che studieremo si basa sugli insegnamenti del Maestro Taoista contemporaneo Jeffrey Chong Yuen.

Ba vuol dire otto e fa riferimento agli otto trigrammi dell’Yi Jing (libro di divinazione) e anche agli otto canali straordinari, un sistema energetico deputato a sostenere e muovere le nostre energie costituzionali più profonde.

Duan vuol dire sezioni, argomenti che consentano lo sviluppo individuale; indica quindi gli sviluppi che si hanno nelle varie fasi della pratica.

Jin indica il broccato, ma anche il telaio con cui tessiamo i suoi fili.

Per cui con questi esercizi noi ci mettiamo in un telaio, in una struttura, che ci consente di intrecciare un tessuto prezioso, il broccato che rappresenta il nostro stesso corpo.

 

Il corso

 

La parte pratica, che è la principale, prevede lo studio degli Otto movimenti considerando postura, dinamica dell’esecuzione, respiro e consapevolezza.

La parte teorica analizzerà i principi essenziali del Qi Gong in generale e poi gli aspetti specifici degli Otto pezzi di broccato.

12 incontri settimanali di un’ora e trenta minuti per un totale di 18 ore di lezione.

 

Inizio mercoledì 26 Marzo ore 20

 

 

Per maggiori informazioni

 

Scroll to Top