Diagnosi dei Polsi (Mai) e della Lingua

Seminario residenziale presso il Campo, Fosdinovo
8/9/10 Settembre 2023

Polsi e lingua costituiscono il nucleo diagnostico di tutta la medicina Cinese Classica, integrando diagnosi visiva (lingua) con diagnosi palpatoria (polsi). I due criteri diagnostici sono fra loro complementari in quanto ognuno dei due criteri consente la percezione di aspetti che non sono coperti dall’altro.
I
Presa dei Polsi
La presa dei polsi è uno dei criteri diagnostici più sviluppati nella Medicina Cinese Classica, solitamente abbinata all’osservazione della lingua.
Nel corso del seminario studieremo gli otto polsi di base (superficiale e profondo, sottile e grosso, lento e veloce, forte e debole), i tre livelli di presa dei polsi e la collocazione degli Zang Fu nelle tre posizione del polso (Cun, Guan e Chi). Si accennerà inoltre agli altri tipi di polso più diffusi e utilizzati. Ampio spazio verrà inoltre dedicato alla pratica di ascolto dei polsi, sia nel loro complesso che nelle specifiche posizioni e livelli di profondità.
1 – Introduzione pratica
a – Modalità per la presa dei polsi (uso di indice medio e anulare, postura, …) e pratica di ascolto dei polsi in generale:
Individuazione del livello di profondità a cui si percepisce meglio il polso
Il posizionamento delle tre dita sull’arteria radiale
Polso destro e sinistro e ascolto contemporaneo
b – Analisi delle differenti qualità di polso percepite dai corsisti
c – Diversi livelli nella presa dei polsi: Polso superficiale – Polso medio – Polso profondo
2 – Introduzione teorica alle differenti qualità dei polsi e studio degli otto polsi di base
a – Gli otto polsi più comuni:
Superficiale e profondo | Livello
Veloce e lento | Velocità
Forte (Pieno) e debole (Vuoto) | Forza
Grosso e sottile | Dimensione
b – Pratica sulla percezione degli otto polsi comuni e scambio impressioni
c – Significato generale degli otto polsi
Superficiale | Yang | malattia in superficie (livello Wei)
Profondo | Yin | malattia interna (livello Ying)
Veloce | Yang | Calore
Lento | Yin | Freddo
Forte (Pieno) | Yang | malattie da eccesso
Debole (Vuoto) | Yin | malattia da deficit
Grosso | Yang | eccesso da Calore
Sottile | Yin | deficit di Sangue
3 – I 27 polsi: introduzione alle ulteriori classificazioni dei polsi e loro significato
4 – Le 6 posizioni e gli Organi associati
a – introduzione teorica alle tre posizioni dei due polsi (sinistro e destro)
Polso destro: Cun (pollice) Polmone – Guan (barriera) Milza, Stomaco – Chi (piede) Rene Yang
Polso sinistro: Cun (pollice) Cuore – Guan (barriera) Fegato – Chi (piede) Rene Yin
b – Lavoro pratico di percezione dei singoli polsi correlati ai vari Organi e loro qualità specifica
c – Condivisione, scambio esperienze e verifica: ascolto del polso in generale, ascolto dei singoli polsi, individuazione da parte dell’insegnante (e dei praticanti) di alcuni polsi più evidenti.
5 – Introduzione ai “Polsi mobili”
Nella tradizione del Maestro Jeffrey Chong Yuen si considerano anche i rapporti fra i vari polsi mediante tecniche manuali di loro stimolazione che ci consentano di capire la comunicazione o meno fra le vari posizioni (cun, guan e chi) e degli organi associati (ad esempio se il P abbassa ai Reni o se il F alza il sangue al Cuore e così via)
II
Diagnosi della Lingua
La diagnosi della lingua può essere suddivisa in due componenti fondamentali: corpo e induito. Nel corso studieremo come osservarle e come leggerle in termini diagnostici.
1 – Corpo linguale
Topografia: la correlazione delle varie zone della lingua agli Organi e Visceri
Forma: lingua stretta o larga
Grado di umidità
Colore
Segni particolari (fessurazioni, macchie, e altri segni)
Vene sottolinguali
2 – Induito (o patina)
Colore
Consistenza e uniformità
spessore
Durata 15 ore
Venerdì 14 – 18
sabato 9 – 13 | 15 – 18
domenica 9 – 13
costo: 250€