Corso di formazione biennale in Aromaterapia 2018/19

Gli OE sono le secrezioni delle piante definite aromatiche proprio per la loro caratteristica di emanare una fragranza svolge varie possibili funzioni, da quella di difesa della pianta stessa a quella di comunicazione con l’ambiente e anche di attrazione di particolari insetti, ad esempio per l’impollinazione. Queste sostanze aromatiche, percepibili olfattivamente, possono essere estratte, solitamente attraverso il processo di distillazione, da differenti parti della pianta stessa: dai fiori (come nella rosa, nel gelsomino o nella lavanda), dalle foglie (come nel rosmarino o nel cipresso), dalla corteccia (come per la cannella), dalla buccia (come gli agrumi), dai semi (finocchio, carota) o dalla resina (incenso e mirra).
Da un punto di vista energetico, rappresentano l’Essenza della pianta stessa, quella che viene definita in medicina cinese come ”Jing”, la sua qualità vibrazionale unica, che può risuonare con un aspetto specifico dell’essenza dell’individuo che la percepisce mediante l’olfatto, l’applicazione sul corpo o la sua ingestione, andando così a stimolare o a inibire centri, organi e funzioni particolari della persona.

 

Primo anno

Nel primo anno considereremo essenzialmente tre aree:
1 – Un quadro generale del significato energetico degli OE (caratteristiche del profumo, le varie parti della piante utilizzate, le “tre note”, le modalità di assunzione, il significato dei vari mezzi di trasporto)
2 – lo studio della Materia Medica di circa 100 OE: natura e sapore, affinità con organi della medicina cinese, azione energetica, campi di applicazione secondo i quadri di disarmonia della medicina cinese.
3 – L’applicazione degli OE sul corpo secondo i vari livelli dei Canali Energetici della Medicina Cinese (Tendino Muscolari, Luo, Divergenti e Canali Principali) e su punti specifici del corpo.

Secondo anno

Con il secondo anno entreremo nello specifico di alcuni impieghi particolari degli OE e considereremo anche le formule per il trattamento di patologie e disturbi classificati in vario modo, oltre a studiare le componenti chimiche degli OE e a leggerle in senso energetico.
1 – Utilizzi specifici degli OE:
– estetica e dermatologia
– trattamento delle emozioni
– lavoro sulla costituzione con gli OE
2 – Quadri di disarmonia della Medicina Cinese e OE
fattori esterni, interni e costituzionali e modalità di trattamento.
3 – Composizione chimica degli OE:
terpeni e gruppi alcooli, chetoni, ….

Testo base del seminario: Alchimia degli Oli Essenziali di Franco Bottalo Xenia edizioni 2016

 

Costi

Quota annuale 1.050 scontata a 900 per le iscrizioni entro il 4 agosto 2017. Dovrà essere versata l’anticipo di 100€  al momento dell’iscrizione, la prima rata al seminario di settembre  e la seconda rata al seminario di febbraio 2018. La quota di inscrizione comprende il materiale didattico e il set degli oli essenziali per le attività di pratica.

Modalita di pagamento

Per Iscrizione compilare il Form https://www.taoalchemy.net/iscrizione-seminario/

Riceverete una conferma dell’iscrizione e le indicazioni per il pagamento .

Il Docente

Franco Bottalo si avvicina nel 1983 allo Shiatsu e alla Medicina Cinese, che studia sia in Italia che in Cina.
Nel 1997 conosce il Maestro Taoista Jeffrey Chong Yuen e da allora segue i suoi insegnamenti, studiando e praticando Medicina Classica Cinese, Dietetica, Qi Gong, Oli Essenziali e Taoismo.
Ha scritto vari libri nel campo dello Shiatsu e della Medicina Cinese, pubblicati in Italia da Xenia/IBIS.

CALENDARIO DEL PRIMO ANNO

5 seminari di 12 ore ciascuno
30/1 Ottobre 2017
25/26 Novembre 2017
24/25 Febbraio 2018
21/22 Aprile 2018
16/17 Giugno 2018

CALENDARIO DEL SECONDO ANNO

4 seminari di 18 ore ciascuno
21/22/23 Settembre 2018
16/17/18 Novembre 2018
22/23/24 Febbraio 2019
12/13/13 Aprile 2019