I cicli della vita e la loro lezione

La vita è caratterizzata dalla ciclicità. Ciclicità è ripetizione, ma è anche rinnovamento nella ripetizione: un giorno finisce ed uno nuovo inizia, uguale al precedente eppur diverso. Accogliere la ciclicità vuol dire accogliere il cambiamento e il rinnovamento che ne consegue.


I cicli della vita e la loro lezione | Franco Bottalo - Articoli - Tao Alchemy | Cicli giornalieri, cicli lunari, cicli annuali, cicli di vita

Ogni diverso ciclo ha “qualcosa da insegnarci”, una lezione che ci invita a renderci conto di quando qualcosa si è compiuto e va quindi lasciato andare, ma anche a renderci conto che ogni compimento prepara un nuovo inizio. E tra qualcosa che finisce e qualcosa di nuovo che inizia, abbiamo una fase di transizione, di passaggio. E’ un momento o periodo in cui ci muoviamo fra due mondi: fra l’attaccamento a ciò che si sta compiendo, e che viviamo come perdita, e il timore di buttarci in qualcosa di nuovo e sconosciuto.

Questa dinamica si può applicare a tutti i cicli: il ciclo della giornata, del mese, dell’anno e anche dell’intera vita. E lavorare su di uno ci aiuta a saperne gestire un altro. Ad esempio saper chiudere la giornata abbandonandoci all’oscurità e alla notte, è come una sorte di piccola morte e rinascita che ci prepara a quella che affronteremo alla fine della nostra vita.

Possiamo allora passare brevemente in rassegna i 5 cicli principali dell’esistenza, e ognuno di loro può divenire una sorta di “meditazione” che ci aiuti a saper portare a compimento, a saper gestire la transizione e ad aprirci al rinnovamento.

Ciclo circadiano (solare, Yang)

Riconoscere la sera che la giornata si è conclusa e lasciar andare le cose, anche quelle incompiute, per poter passare al sonno e al risveglio aprirsi a quello che allora davvero è “un nuovo giorno”.

Questo ciclo fra i canali è legato ai Tendino Muscolari, che si attivano durante la giornata per consentirci attraverso le tensioni muscolari di muoverci nella vita e che possono poi rilassarsi andando verso la notte.

Ciclo mensile (lunare, Yin)

Seguire le fasi lunari di crescita fino alla luna piena e poi di calo fino alla luna nuova che sancisce un nuovo inizio. E’ legato alle maree e, nel corpo, alle maree del  sangue (vedi in particolare il ciclo mestruale) che in questo modo si rinnova. Qui abbiamo i canali Luo, associati al sangue, fisico ma anche emotivo: lasciar andare le emozioni che abbiamo vissuto e che se ristagnano ci possono intossicare. Una pulizia mensile della nostra emotività.

Ciclo annuale (solare e lunare)

Riconoscere le diverse fasi dell’anno e le diverse energie che attivano (primavera = legno e crescita, estate = fuoco espansione, autunno = metallo raccogliersi in sé, inverno = acqua la quiete e il riposo, e la terra come transizione per tutte le fasi) e maturare la capacità di fluire con loro. Il compleanno come il compimento annuale, il rinnovamento annuale.

Ecco i Canali Principali nei 12 mesi dell’anno: a partire da P1 per arrivare a F14, la porta del ciclo, il compimento.

Cicli di 7/8 anni (o 10 o 12), la realizzazione dello Yin e dello Yang

Portare a compimento un aspetto, una “missione” della propria vita, e lasciarla andare dopo averla realizzata.

Abbiamo qui il rapporto con i Canali divergenti nel loro aspetto di rimuovere le latenze, ma anche i Canali straordinari, legati ai cicli ormonali.

Ciclo di tutta la vita, abbandonare la dicotomia Yin Yang

Portare a compimento il destino individuale; lasciare la vita senza rimpianti o “cose in sospeso”. Fine e inizio, la rinascita spirituale.

Ecco i Canali e Visceri Straordinari, che sono quelli più legati alla costituzione e alla nostra capacità di viverla appieno o di trattenere ciò che diverrà la base della nostra vita successiva.

Se lo guardiamo da vicino e lo ascoltiamo, ogni ciclo diventa allora un campo di lavoro per noi e per  la nostra crescita individuale, un Maestro da cui imparare, una guida per la nostra Anima.