La Costituzione Metallo

La parola chiave del Metallo è “ordine”. Questo ordine può poi declinarsi in vari modi.

I tipi Metallo sono molto meticolosi, accurati e attenti in ogni cosa che fanno. Sono precisi e per loro i dettagli sono molto importanti. Questo li rende molto affidabili; se di cono che faranno una cosa si può star certi che la faranno e nel modo appropriato.

Precisione, accuratezza e attenzione ai dettagli sono loro caratteristiche intrinseche.

Per loro le cose vanno fatte in un certo modo e quello solo. Spesso questo li porta anche alla convinzione che se una cosa deve essere fatta veramente bene la devono fare loro!

Anche a livello emotivo ordine è una parola chiave per loro. Considerano molto disdicevoli gli sfoghi emotivi negli altri e ancor di più in se stessi. Per loro le emozioni vanno controllate e anche il  modo eventuale di esporle deve essere ordinato e pacato.

Un altro aspetto possibile, ma non in tutti, è l’importanza dell’apparenza: l’idea che come si presenta qualcosa non sia meno importante della cosa in sé. Ordine vuol anche dire ordine formale, e quindi spesso i tipi Metallo sono molto curati nel modo di vestire, mai trasandati.

Anche il loro modo di muoversi riflette tutto questo: tendono ad essere molto eleganti, aggraziati e composti nel loro incedere.

Un’altra conseguenza di questo ordine è che non amano le deviazioni dal percorso prestabilito, al contrario del tipo Fuoco che adora i cambi di programma e prendere nuove improvvise direzioni.

Tendono anche ad essere molto giudicanti, come logica conseguenza della convinzione che vi sia un modo unico corretto di fare le cose.

Questo però vuol anche dire che sono molto bravi ad osservare “come le cose sono in realtà”; per questo alcuni di loro possono essere ottimi scienziati con grandi capacità analitiche.

Solitamente sono dotati di buona memoria e di capacità di studio.

Il tipo Yang tende a filtrare molto le emozioni o addirittura a non esprimerle. C’è anche un certo senso di nobiltà, di superiorità, nel fatto di avere questo controllo sul piano emotivo. Tendono a filtrare razionalmente i sentimenti che provano e questo a volte fa credere agli altri, a torto, che non provino grandi emozioni. Ad esempio di fronte ad un lutto (fisico od emotivo) un tipo Fuoco penserà che il tipo Metallo non soffra e il tipo Metallo troverà che il tipo Fuoco non sa controllarsi ed è esagerato (nell’espressione delle emozioni, non nel sentirle); per il tipo Fuoco provare emozioni vuol dire esprimerle, non riesce nemmeno a concepire che si possano avere emozioni che non sono espresse, ed espresse al loro massimo.

Il tipo Yin porta al massimo alcune delle caratteristiche generali che abbiamo prima descritte: non si fida degli altri, è molto giudicante e tende ad organizzare tutto in anticipo e nei minimi dettagli. Se deve preparare la valigia lo fa il giorno prima, dopo aver fatto un elenco delle cose che deve portare con se ed averle spuntate man mano che le inserisce.

Si veste in modo molto accurato e con attenzione a che nulla sia fuori posto.

Può tendere alla depressione e alla melanconia, ma è anche intuitivo e sensitivo.

Tende anche alla solitudine e all’isolamento, perlomeno a tratti.

Il senso del giudizio e il bisogno di perfezione del tipo Metallo si rivolge non solo all’esterno, ma anche verso se stessi: spesso tendono ad essere molto “auto giudicanti”, poco indulgenti rispetto ai propri errori e mancanze. Molto difficile per loro dire “okay, va bene così, mi voglio bene anche se e quando faccio degli errori”. Questa è piuttosto la virtù dell’Acqua di cui tratteremo il prossimo mese.