Le 4 Diagnosi e i Quadri di Disarmonia in Medicina Cinese

Le 4 Diagnosi e i Quadri di Disarmonia in Medicina Cinese | Seminario online Gennaio 2021 con Franco Bottalo

Seminario on line 30/31 gennaio 2021

(Termine delle iscrizioni il 25 Gennaio)
Il seminario si articola in tre parti.

Nella prima partiremo da una disamina generale delle 4 diagnosi della Medicina Cinese per  poi approfondire gli  aspetti del guardare, domandare e ascoltare. Per quanto riguarda il palpare ci limiteremo a considerare i criteri generali secondo cui può essere affrontata questa diagnosi in termini di aree elettive (diagnosi dei polsi, addominale, di punto, di canale, dell’ombelico, …) e orientare rispetto allo studio specifico che dovrà essere parte però di altro seminario.

Con la seconda parte, grazie a quanto analizzato nella prima, considereremo i criteri con cui questi elementi diagnostici possono essere inquadrati andando a formare i quadri di disarmonia.

Infine nella terza applicheremo quanto appreso nelle prime due allo studio di casi specifici.

Prima parte:
Le 4 diagnosi in Medicina Cinese

Generale: i 4 parametri (guardare, ascoltare, domandare e palpare) e la loro correlazione con impressione, espressione, soppressione e repressione (o rimozione)

1 – Guardare

postura
movimento
viso
lingua
parti del corpo

2 – Ascoltare

tono di voce
respiro
odori

3 – Domandare
(le dieci domande di Shu Lian)

livello wei Qi:
febbre e brividi
sudorazione
mal di testa

livello Ying Qi:
petto e addome
infiammazioni
appetito
feci e urine
emozioni

Livello Yuan Qi:
storia famigliare
cicli di 7/8 anni
Per le donne mestruo e gravidanze

4 – Palpare

Polsi
Aree del corpo

Seconda parte:
i quadri di disarmonia

In periodi storici diversi, diversa è stata l’enfasi posta in Medicina Cinese sui vari fattori di disarmonia. Per questo motivo partiremo da una breve disanima della storia della Medicina Cinese per andare poi ad analizzare i parametri di base di inquadramento delle disarmonie, e infine a “leggere” l’insieme dei segni e sintomi secondo diverse tradizioni.

1 – Breve introduzione storica alla Medicina cinese e ai testi “classici”

I vari periodi storici più importanti
La visione medico filosofica dei vari periodi
I diversi approcci terapeutici

2 – I concetti di base per analizzare i quadri di disarmonia nei diversi periodi storici

Yin Yang e 5 Movimenti – Nei Jing
Vento e Freddo e altri 4 fattori patogeni – Nei Jing
Gli “umori” (Qi, Sangue, Fluidi, flemma, …) – Epoca Tang
I tre Qi (Wei Ying e Yuan) – Taoismo
8 criteri diagnostici – Song

3 – Analisi dettagliata dei vari criteri per la lettura del fattore patogeno

a – La penetrazione del FP secondo i Classici (Da vento esterno a freddo a calore e calore umidità). Turbe di superficie, di canale, di Viscere (Fu) e poi di Zang (organo)
b – Penetrazione secondo Wei Qi, Ying Qi e Yuan Qi
c – 8 criteri diagnostici e quadri di disarmonia di Zang Fu
8 criteri: Yin/Yang – Esterno/interno – Caldo/Freddo – Deficit/Eccesso

i quadri di disarmonia di organi e visceri secondo gli otto criteri e loro segni e sintomi:

Legno (F e VB): es: stasi Qi di F, deficit sangue di F, Fuoco di F, …
Fuoco (C e IT, MC e TR)
Terra (M e ST)
Metallo (P e IC)
Acqua (R e V)

Terza parte:
studio di casi specifici


Contattaci per iscriverti o per maggiori informazioni

Scroll to Top