Qi Gong: Organi di Senso “Portali” della Consapevolezza

Gli organi di senso rappresentano la nostra “porta sul mondo”. Sono il modo in cui noi percepiamo e quindi viviamo le esperienze della vita. Aprire questi “portali” ci consente di vedere e quindi vivere in modo diverso, consentendo il cambiamento e l’evoluzione individuale.

Useremo particolari esercizi di Qi Gong che ci consentano un lavoro specifico sui vari organi di senso. Esploreremo e attiveremo alcune strutture che sono particolarmente associate agli organi di senso: strutture fisiche, come la colonna e il collo, ed energetiche come il Canale di Stomaco e di Vaso Governatore e punti particolari. Inoltre useremo alcune tecniche di meditazione e l’attivazione di un organo di senso specifico attraverso la temporanea sedazione degli altri (deprivazione sensoriale).
Traccia del seminario
Spiegazione teorica del significato energetico degli organi di senso
–
Esercizi di QG che lavorano specificatamente sugli organi di senso
suono
6 suoni degli organi
le vocali e i chackras
estratti dai 5 animali
bocca
battere i denti e deglutire la saliva (8 pezzi broccato seduti)
occhi
dirigere lo sguardo
lavoro su VG14 e VG16, VB20 e Yin Tang
naso
attenzione al respiro sotto il naso
tatto
esercizi a coppie di “contatto senza contatto”
contatto a distanza (campo energetico)
contatto fisico (massaggio)
prima parte della sequenza di automassaggio
–
Attivazione di Canali energetici e strutture fisiche particolarmente associate agli Organi di senso. Pratica e spiegazione teorica:
CP di ST – CP di V e VG e la schiena – Finestre del Cielo e mobilità del collo
–
Meditazioni focalizzate sugli Organi di senso
–
Esercizi di “deprivazione sensoriale”
Lavorare bendati al buio
Digiuno serale
Stimolazioni olfattive (OE e incensi diffusi)
Il Residenziale di Qi Gong nel 2019
Programma dei tre giorni
Giovedì 25
Arrivo a partire dalle ore 18 e poi ore 20,00 cena
Venerdì 26 e Sabato 27
6,30 Sveglia
7,00 -8,30 Teoria e pratica
8,30 – 9,30 Colazione e pausa
9,30 – 11,00 Pratica
11,00 – 13,00 Preparazione del pasto o tempo libero
13,00 – 14,30 Pranzo
14,30 – 16,00 Tempo libero
16,00- 17,00 Teoria
17,00 – 17,30 Pausa te
17,30 -18,30 Meditazione
18,30 – 20,00 Preparazione pasto o pausa
20,00 – 21,00 Cena
Domenica 28
6,30 Sveglia
7,00 -8,30 Pratica
8,30 – 9,30 Colazione e pausa
9,30 – 11,00 Pratica
11,00 – 13,00 Preparazione del pasto e chiusura del corso
13,00 – 14,30 Pranzo e fine del corso