Seminario di Ginecologia (Online)


Il corso è strutturato in due parti ed è basato
sugli insegnamenti del Maestro Jeffrey Chong Yuen.
Programma del Seminario di Ginecologia
Totale ore online 10 – costo 120 euro
Possibilità di iscriversi anche al solo primo incontro di mercoledì 13 (25 euro) e confermare poi eventuale adesione all’intero seminario.
–
Calendario
mercoledì 13 maggio
17 – 19
sabato 16 maggio
10 – 12
15 – 17
domenica 17 maggio
10 – 12
15 – 17
La Medicina Cinese moderna (MTC) tende a dare importanza prevalente o quasi esclusiva ad un approccio di Zang Fu e a focalizzarsi in particolare sui tre di questi che sono più specificatamente correlati alla produzione e circolazione del Sangue (Fegato, Milza e Cuore).
Nel corso vedremo che oltre a questa impostazione è possibile avere un approccio più vasto che considera tutta la dinamica degli organi e non si focalizza solo sul Sangue, ma considera l’importanza del Qi e anche dei Jin Ye, i fluidi corporei. Inoltre verrà sinteticamente descritto anche il senso energetico e spirituale delle fasi della sessualità femminile (fertilità, mestruo e gravidanza, menopausa).
Parte prima
La prima analizza la fisiologia della donna nei vari aspetti che contraddistinguono le fasi della sua vita sessuale che vengono viste da un punto di vista fisico, energetico e spirituale. Si parla pertanto di:
1 – concepimento, visto come unione del Jing dei due genitori (Acqua) e del Qi cosmico (da Qi o Tian Qi) che penetra nell’individuo dando luogo ad un Ling, un’Anima che si radica in una forma fisica, Po (associato a Polmone, Metallo)
2 – i nove mesi della gravidanza divisi in tre trimestri e correlati rispettivamente agli Organi Milza e Stomaco (Terra), Cuore (Fuoco) e Fegato (Legno).
3 – il travaglio e la nascita
4 – il ciclo mestruale
5 – la menopausa
In particolare si analizzerà un modello classico per lo studio delle dinamiche del ciclo mestruale che lo correla al funzionamento di tutti gli Organi e alla dinamica da un lato del Sangue (Xue) e dall’altro a quella dei fluidi corporei (Jin Ye) e del sistema ormonale in particolare. Tale schema è stata per secoli la base dello studio della ginecologia in Cina ed è ritenuto tuttora dal Maestro Jeffrey Chong Yuen la base da cui partire per il suo studio.
Parte seconda
Si studiano i principali disturbi associati alla sessualità femminile e in particolare:
Dismenorrea
Amenorrea
Leucorrea
Sanguinamento uterino
Massificazioni
Infertilità
Depressione post partum
Turbe della menopausa