
Questa formazione si lega a quella precedente sui Canali Principali, ma ne è anche indipendente.
Si focalizza essenzialmente su due aspetti dello studio teorico e pratico dei Canali Energetici della Medicina Cinese:
Lo studio dettagliato delle categorie di punti (Xue) in termini di loro funzioni, caratteristiche dei gruppi di appartenenza e modalità di trattamento (manuale principalmente ma non solo).
Lo studio di quelli che sono impropriamente definiti come canali secondari e che includono i Tendino Muscolari (Jin Jing), i Luo, I divergenti (Bie). Per ognuna di queste categorie di Canali si studieranno gli specifici campi di applicazione, il loro significato energetico e anche spirituale e le modalità specifiche di trattamento.
Gli argomenti verranno studiati secondo la visione della Medicina Cinese Classica, in particolare secondo la tradizione Taoista del Maestro Jeffrey Chong Yuen.
CALENDARIO
–
2020
18/19/20 Settembre Le categorie di punti 1
16/17/18 Ottobre Le categorie di punti 2
–
2021
19/20/21 Marzo Canali Divergenti
16/17/18Aprile Canali Luo
14/15/16 Maggio Canali Tendino Muscolari
11/12/13 Giugno Tecniche complementari
Considereremo due aree fondamentali:
Il trattamento (soprattutto manuale) e lo studio teorico
TRATTAMENTO MANUALE
La manualità richiesta nel trattamento dei punti cambia a seconda di diversi fattori.
Azione che vogliamo ottenere di tonificazione o dispersione
Livello del Qi su cui vogliamo agire: Wei Qi, Ying Qi, Yuan Qi
Categoria di Canale che vogliamo stimolare: TM, Luo, Divergente, Straordinario, Principale
Categoria di punto che andiamo a trattare
Direzione energetica che vogliamo trasmettere
Inoltre considereremo per le principali categorie di punti e per le varie categorie di Canali dei protocolli di trattamento da non intendere come schema fisso, ma come stimolo alla comprensione delle possibilità e specificità di applicazione manuale.
In un seminario specifico a loro dedicato parleremo poi anche delle modalità di trattamento specifiche non manuali, come l’infissione di ago, la moxa, il coppettamento e il Gua Sha.
STUDIO TEORICO
Le categorie di Punti
“La funzione del Qi non può essere immaginata separata dai punti” (LS1)
I punti oltre che appartenere a determinati Canali Principali, fanno spesso parte di specifiche categorie di punti il che vuol dire che tali punti hanno funzione e campi d’impiego che non dipendono dal canale di appartenenza ma piuttosto dal gruppo in cui sono inclusi. Ad esempio i punti finestra del Cielo collocati quasi tutti sul collo hanno in comune la funzione di aprire i portali e cioè gli organi di senso, a prescindere dal Canale su cui si trovano o i punti Jing pozzo, collocati alle estremità delle dita, hanno tutti un’azione di stimolazione della Wei Qi, seppur in modo di verso a seconda del canale di appartenenza.
Conoscere a quali gruppi un determinato punto appartiene ci aiuta a capirne le funzioni specifiche, anche senza bisogno di memorizzare quelle indicate nei manuali di Agopuntura e cosa più importante ancora a saperli trattare in modo mirato e più efficace.
Nella formazione si studieranno le funzioni di questi gruppi al di là di quanto indicato solitamente nei testi contemporanei di Medicina Cinese, considerandoli anche in base alla visione taoista del loro uso per l’evoluzione individuale. Ad esempio considerando i punti Mu dell’addome secondo il ciclo di generazione e legati al post natale e gli Shu del dorso legati al ciclo di controllo e al conflitto di esistere.
Canali Secondari
I Canali Secondari hanno funzioni molto importanti e specifiche correlate ai tre diversi livelli del Qi: Wei Qi, Ying Qi e Yuan Qi. I tendino Muscolari essendo associati alla Wei Qi, i Luo alla Ying Qi, i Divergenti al rapporto fra Yuan Qi e Wei Qi e gli Straordinari alla Yuan Qi.
Nella formazione considereremo le tre categorie di Canali: Tendino Muscolari, Luo e Divergenti.
Canali Tendino Muscolari (Jin Jing)
I canali TM rappresentano il livello di Canali più connesso all’esterno. A livello degli strati corporei sono associati quindi a pelle, muscoli e tendini (intesi come articolazioni).
Più che linee sono considerate fasce che decorrono in superficie e per questo motivo il loro trattamento manuale è particolarmente efficace, soprattutto attraverso tecniche palmari e avvolgenti.
Il loro decorso si sovrappone a quello dei Canali Principali ma a livello più superficiale.
Essendo molto associati al tono e alle tensioni muscolari contribuiscono in modo significativo a determinare la postura che assumiamo. La postura riferita ai Tendino Muscolari viene letta secondo i 6 livelli della Medicina Cinese e in particolare abbiamo associazioni che corrispondono anche ad un atteggiamento posturale rispetto alla vita.
Canali Luo
I canali Luo sono associati al livello della Ying Qi (Sangue) e per questo motivo particolarmente correlati a:
– emozioni, il Sangue come sede dello Shen
– problemi ematici e cardiovascolari (turbe classificabili come deficit o stasi di Sangue)
– digestione, visto che da un lato la digestione porta alla formazione del Sangue e, dall’altro, la digestione richiede un buon apporto di Sangue.
L’area su cui ci soffermeremo maggiormente è proprio quella dei Luo rispetto alle emozioni. I Luo gestiscono, a livello psichico, tutte le emozioni e sensazioni che riceviamo dal mondo esterno e rappresentano anche la nostra capacità di elaborarle. A livello fisiologico, ogni singolo Canale Luo (e ogni Zang ad esso correlato), rappresenta un aspetto di questo processo secondo una progressione di “approfondirsi” del nostro contatto con il mondo. La sequenza si svolge secondo il ciclo noto dei 12 Canali Principali che ha inizio con il Polmone e termina con il Canale di Fegato.
Canali Divergenti
I Canali Divergenti (chiamati anche separati o distinti) sono quelli meno trattati in Medicina Cinese; anche nei testi classici se ne parla solo nel Ling Shu, e non nel So Wen o nel Nan Jing.
I Divergenti rappresentano la connessione fra il livello della Wei Qi e quello della Yuan Qi; in particolare hanno a che fare con l’anatomia esterna che si lega però alla costituzione e cioè con le ossa e i midolli; e per questo sono in particolare connessi al sistema immunitario e a quello linfatico e i punti di partenza dei divergenti coincido spesso con importanti linfonodi.
Programma dettagliato del seminario
Le categorie di Punti
“La funzione del Qi non può essere immaginata separata dai punti” (LS1)
I punti oltre che appartenere a determinati Canali Principali, fanno spesso parte di specifiche categorie di punti il che vuol dire che tali punti hanno funzione e campi d’impiego che non dipendono dal canale di appartenenza ma piuttosto dal gruppo in cui sono inclusi. Ad esempio i punti finestra del Cielo collocati quasi tutti sul collo hanno in comune la funzione di aprire i portali e cioè gli organi di senso, a prescindere dal Canale su cui si trovano o i punti Jing pozzo, collocati alle estremità delle dita, hanno tutti un’azione di stimolazione della Wei Qi, seppur in modo di verso a seconda del canale di appartenenza.
Conoscere a quali gruppi un determinato punto appartiene ci aiuta a capirne le funzioni specifiche, anche senza bisogno di memorizzare quelle indicate nei manuali di Agopuntura e cosa più importante ancora a saperli trattare in modo mirato e più efficace.
Nella formazione si studieranno le funzioni di questi gruppi al di là di quanto indicato solitamente nei testi contemporanei di Medicina Cinese, considerandoli anche in base alla visione taoista del loro uso per l’evoluzione individuale. Ad esempio considerando i punti Mu dell’addome secondo il ciclo di generazione e legati al post natale e gli Shu del dorso legati al ciclo di controllo e al conflitto di esistere.
Rispetto ai punti si studieranno:
a – Significato generale di Xue (punti) e sue caratteristiche (nome, azione collocazione, gruppi di appartenenza, …)
b – Le funzioni terapeutiche dei punti: la terminologia codificata in epoca Song
c – Studio delle seguenti categorie di punti:
Gruppi riferiti ai Canali Principali
5 punti shu antichi
Punti Yuan
Punti Xi di sblocco
Punti Luo
Altre categorie di punti
Finestre del Cielo
Porte della terra
Punti Mu dell’addome
Punti Shu del torace
Punti Shu del dorso
Ulteriori categorie
4 mari
8 riunioni
12 stelle del cielo
9 punti per ristabilire lo Yang
6 punti nodo e radice
Canali Secondari
I Canali Secondari hanno funzioni molto importanti e specifiche correlate ai tre diversi livelli del Qi: Wei Qi, Ying Qi e Yuan Qi. I tendino Muscolari essendo associati alla Wei Qi, i Luo alla Ying Qi, i Divergenti al rapporto fra Yuan Qi e Wei Qi e gli Straordinari alla Yuan Qi.
Nella formazione considereremo le tre categorie di Canali: Tendino Muscolari, Luo e Divergenti.
Canali Tendino Muscolari (Jin Jing)
I canali TM rappresentano il livello di Canali più connesso all’esterno. A livello degli strati corporei sono associati quindi a pelle, muscoli e tendini (intesi come articolazioni).
Più che linee sono considerate fasce che decorrono in superficie e per questo motivo il loro trattamento manuale è particolarmente efficace, soprattutto attraverso tecniche palmari e avvolgenti.
Il loro decorso si sovrappone a quello dei Canali Principali ma a livello più superficiale.
Essendo molto associati al tono e alle tensioni muscolari contribuiscono in modo significativo a determinare la postura che assumiamo. La postura riferita ai Tendino Muscolari viene letta secondo i 6 livelli della Medicina Cinese e in particolare abbiamo le seguenti associazioni che corrispondenza anche ad un atteggiamento posturale rispetto alla vita:
Tae Yang, grande Yang, il movimento, stile di vita molto attivo, dinamico, proiettato in avanti: postura con forte tensione nella muscolatura paravertebrale e nel collo posteriormente
Yang Ming, l’arresto del movimento, stile di vita più riflessivo e ponderante fino all’esitante: tensione nei muscoli retti addominali, postura leggermente ricurva e ginocchia chiuse all’interno
Shao Yang, le scelte, la flessibilità di rotazione, la muscolatura obliqua del tronco e la capacità di rotazione degli arti.
I Canali Tendino Muscolari Yin sono invece associati alla muscolatura degli organi e visceri e rispetto al movimento fisico al suo arresto per portarsi in uno stato finale di quiete con una progressione dal Tae Yin (posizione seduta), a Shao Yin (posizione distesa e decontrazione muscolare) e infine Jue Yin (la quiete totale).
I Canali TM rappresentano anche la prima difesa dell’organismo da fattori patogeni esterni, ma anche la via di comunicazione con il mondo esterno, come la pelle che ci protegge ma che anche ci fa comunicare e sentire attraverso il tatto il mondo esterno.
Sono i Canali più Yang e quindi molto associati al movimento e al blocco del movimento. Essendo molto esterni tendono ad operare in modo anche inconsapevole (istinto e automatismi) ed uno dei lavori da svolgere su di loro è di portare la consapevolezza nel movimento automatico per renderlo consapevole.
Canali Luo
I canali Luo sono associati al livello della Ying Qi (Sangue) e per questo motivo particolarmente correlati a:
– emozioni, il Sangue come sede dello Shen
– problemi ematici e cardiovascolari (turbe classificabili come deficit o stasi di Sangue)
– digestione, visto che da un lato la digestione porta alla formazione del Sangue e, dall’altro, la digestione richiede un buon apporto di Sangue.
L’area su cui ci soffermeremo maggiormente è proprio quella dei Luo rispetto alle emozioni. I Luo gestiscono, a livello psichico, tutte le emozioni e sensazioni che riceviamo dal mondo esterno e rappresentano anche la nostra capacità di elaborarle. A livello fisiologico, ogni singolo Canale Luo (e ogni Zang ad esso correlato), rappresenta un aspetto di questo processo secondo una progressione di “approfondirsi” del nostro contatto con il mondo. La sequenza si svolge secondo il ciclo noto dei 12 Canali Principali che ha inizio con il Polmone e termina con il Canale di Fegato.
Anche a livello patologico si ha la stessa dinamica e progressione; ogni Luo rappresenta ed evidenzia una nostra possibile difficoltà nel gestire un aspetto specifico del nostro relazionarci con il mondo. Vedremo ad esempio, che il Polmone rappresenti il “toccare il mondo”, l’IC il “masticare il mondo” e con lo ST si inizia a “digerire il mondo”, con la Milza “a trasformare il mondo” e così via.
1 – Significato generale dei Canali Luo e delle emozioni
2 – I tre livelli delle emozioni (Gan, Qing e Xing) e tre aspetti delle emozioni (direzionalità, contesto sociale e responsabilità)
3 – I singoli canali Luo associati alle diverse componenti delle emozioni e del nostro interagire con il mondo
4 – Studio del decorso dei Canali Luo e dei loro punti di trattamento
5 – trattamento dei Luo per le turbe emotive
Canali Divergenti
I Canali Divergenti (chiamati anche separati o distinti) sono quelli meno trattati in Medicina Cinese; anche nei testi classici se ne parla solo nel Ling Shu, e non nel So Wen o nel Nan Jing.
I Divergenti rappresentano la connessione fra il livello della Wei Qi e quello della Yuan Qi; in particolare hanno a che fare con l’anatomia esterna che si lega però alla costituzione e cioè con le ossa e i midolli; e per questo sono in particolare connessi al sistema immunitario e a quello linfatico e i punti di partenza dei divergenti coincido spesso con importanti linfonodi.
Per comprendere l’ambito di applicazione dei Canali Divergenti, dobbiamo considerare la modalità di penetrazione di un fattore patogeno; questo inizialmente è correlato alla Wei Qi e quindi ai TM. Ma se si muove velocemente verso l’interno, verso cioè gli Zang Fu, ci può essere il coinvolgimento di due differenti tipi di Canali, che sono preposti a bloccare la penetrazione della patologia verso gli Zang Fu: i Luo e i Divergenti.
Sia i Luo che i Divergenti deviano il fattore patologico; la differenza è che i Luo deviano il fattore patologico verso il Sangue e il sistema dei Fluidi, mentre i Divergenti lo deviano verso l’Essenza, il Jing, che raggiunge attraverso le ossa e il midollo.
Questo è il motivo per cui, come vedremo, i Divergenti sono coinvolti nelle patologie legate all’invecchiamento. Il primo luogo in cui i Divergenti deviano il fattore patogeno sono il loro luogo di partenza, e cioè le grandi articolazioni. Questo è il motivo per cui si possono iniziare a sperimentare condizioni di artriti, che sono così spesso associate all’invecchiamento della popolazione.
Oltre che all’invecchiamento e alle condizioni articolari, i Divergenti sono molto associati a tutte le condizioni croniche, alla latenza e quindi più in generale alle patologie che perdurano e sono difficili da risolvere.
Nel corso del seminario analizzeremo i seguenti aspetti dei Canali Divergenti
- Significato generale dei Divergenti
- Sequenza specifica delle coppie di Divergenti e significato
- Divergenti come via di diffusione di Wei Qi e Yuan Qi
- Decorsi di base dei 12 Divergenti
- Confluenze e intersezioni
- Segni e sintomi
- Campi applicativi
- Tecniche di trattamento