Ritiro di Qi Gong: “Divenire un’antenna”

Come radicarci nella terra e connetterci con il cielo in modo da attingere a queste due fonti infinite di benessere, per noi stessi e per gli altri
28/29/30 giugno 2019

Quest’anno il ritiro annuale di Qi Gong di fine giugno verrà impostato in un modo in parte diverso rispetto agli anni precedenti. Non ci si focalizzerà tanto sullo studio di uno stile specifico, quanto sulla consapevolezza nella pratica, in particolare della pratica in diversi ambienti naturali.
Il luogo in cui tutti gli anni ci ritroviamo offre molte possibilità da questo punto di vista: collocato sulle colline in mezzo a ulivi e cipressi, ha davanti il mare e dietro le alpi Apuane. Inoltre nella zona non mancano corsi di fiumi. Questi vari ambienti rappresentano diversi modi di poterci connettere nella pratica alle forze della Terra e a quelle del Cielo.
La mattina presto del venerdì e del sabato raggiungeremo in auto (30 minuti circa) due diversi luoghi di pratica: i pratoni del Monte Sagro il venerdì e la riva del mare il sabato. Dopo il pranzo al sacco torneremo alla base nel primo pomeriggio per rilassarci e per la pratica meditativa della sera. La domenica invece resteremo a praticare sulle piane che circondano la casa.
Dopo avere “respirato” l’energia del luogo in cui ci stiamo muovendo, faremo pratica di Qi Gong. L’enfasi sarà soprattutto sul riuscire a “fare nostra” l’energia del luogo, divenendo anche sensibili a quale ci può risultare più appropriata. La montagna stimola molto la connessione con il Cielo, ma nei luoghi riparati accumula un’energia protettiva e di quiete. Il mare ci connette con l’elemento Acqua, attivando però maggiormente la componente Yin o Yang a seconda delle caratteristiche del luogo (sabbia, roccia, insenatura, …) e della forza delle onde mosse dal vento. La collina con la sua rotondità si associa molto alla Terra e ad una qualità di nutrimenti; ma poi è influenzata dagli alberi con cui si pratica come Ulivi, Cipressi e Querce.
Praticheremo camminando nella grande faggeta e nei boschi di conifere. Eseguiremo esercizi sui grandi prati di alta montagna e in riva al mare, fra gli ulivi e le querce.
L’enfasi sarà soprattutto a capire come possiamo concretamente, e con l’aiuto dei vari ambienti naturali, favorire la nostra capacità di radicarci nella Terra e di connetterci con il Cielo in modo da attingere a queste due fonti infinite di energia per il nostro e altrui benessere.
Programma dei tre giorni
(Il programma è solo di massima e potrà subire variazioni.)
La scelta del giorno specifico per ognuno degli ambienti sarà anche in funzione anche del clima previsto.
Venerdì: Mare
Partenza la mattina presto per raggiungere la zona di spiagge e di rocce. Breve camminata nell’acqua per sintonizzarci con questo elemento e poi pratica
Rientro alla casa per l’ora di pranzo
Pomeriggio libero fino ore 17
ore 17 revisione di quanto svolto la mattinata
ore 17,30 Pratica meditativa fino alle 18,30
ore 20 Cena
Sabato: Monte Sagro
Mattina presto Salita a Campo Cecina. Breve camminata fino ai Pratoni e prima pratica.
Camminata nei boschi con pratica nella faggeta e nel bosco di conifere.
ore 13 pranzo al sacco
ore 14 Rientro a casa
14 – 17 tempo libero
ore 17 revisione della pratica
ore 17,30 – 18,30 meditazione
ore 20 cena
Domenica: Colline di Fosdinovo
Mattina presto pratica sulle piane che circondano la casa
Pratica con diversi alberi; in particolare Ulivi, Cipressi e Querce
ore 13 pranzo e fine del ritiro
Alcuni degli esercizi di Qi Gong che verranno praticati
Camminate:
Camminata pattinata
Camminata radicante
Le camminate dell’oca selvatica
Esercizi specifici
L’orso dei 5 Animali
Esercizio uno, tre e cinque degli otto pezzi di broccato
Il Cielo e la Terra diventano uno
Alcuni esercizi dei 12 Canali Principali
Costo: 120 €
a cui aggiungere