6-7 Maggio 2017 II seminario: Canali Straordinari di II e III generazione

Programma di Formazione Anno 2016/17
Rappresentano l’aspetto più profondo della struttura energetica dell’individuo, che si forma ed attiva già a livello fetale e continua poi ad operare per tutta la vita pur “ritirandosi” per dare spazio alle altre categorie di Canali (Principali, Tendino muscolari, Luo e Divergenti). Costituiscono quindi una sorta di riserva a cui attingere nei momenti di bisogno e un pilastro a cui appoggiarsi nelle fasi di cambiamento più significative della vita. Gli 8 straordinari rappresentano più di ogni altro gruppo di canali le risorse che l’Universo ci ha assegnato per compiere il nostro cammino (destino, Ming) e lavorare su di loro vuol dire metterci maggiormente in contatto con le nostre potenzialità e risorse in modo da poterle utilizzare appieno per la nostra crescita personale.
Vengono divisi in “tre generazioni di canali” che rappresentano le fasi successive del processo di integrazione dell’individuo nel mondo a partire dalle energie del concepimento (Jing), a cui questi canali sono particolarmente correlati. Prima generazione: Chong Mai, Du Mai, Ren Mai, Dai Mai – Seconda generazione: Yin e Yang Wei – Terza generazione: Yin e Yang Qiao.
Chong Mai rappresenta l’irrompere stesso della vitalità g
razie alle risorse che l’Universo ci ha dato al momento del concepimento.
Du Mai e Ren Mai (Vaso governatore e concezione) sono la sua manifestazione in termini di Yin e Yang (Du “mare dello Yang” e Ren “mare dello Yin”).
Dai Mai, vaso cintura, è associato alla nostra capacità di trattenere e lasciar andare le cose.
I Wei (Yin e Yang) sostengono la nostra capacità di opera scelte nella vita per compiere il nostro destino e sono quindi associati al trascorrere del tempo.
I Qiao (Yin e Yang) rappresentano il nostro stare nel presente, riuscendo a relazionarci al mondo per quello che si manifesta nel qui ed ora.
Analizzeremo tutti gli aspetti che contraddistinguono questi canali e studieremo modalità specifiche per il loro trattamento, considerando anche esercizi individuali della tradizione del Qi Gong per la loro attivazione.
La Formazione
La formazione è strutturata in tre seminari di due giorni ciascuno, con il primo seminario che analizza gli 8 Canali Straordinari nel loro insieme, mentre il secondo approfondisce lo studio dei singoli canali della prima generazione e il terzo quelli della seconda e terza generazione.
E’ possibile partecipare anche ad un singolo seminario.Primo seminario – Il quadro generale degli 8 Canali Straordinari
III seminario: I Canali della seconda (Yin e Yang Wei) e terza (Yin Qiao e Yang Qiao) generazione
Programma del seminario (6/7 Maggio 2017)
- Decorso dettagliato dei Canali e loro rami
- Costituzione fisica e psichica associata ad ogni canale
- Tecniche di trattamento
- I singoli punti di Yin e Yang Wei, Yin e Yang Qiao
- Campi specifici di applicazione
II seminario: I Canali Straordinari di prima generazione: Chong Mai, Du Mai, Ren Mai e Dai Mai.
Programma del seminario (21-22 Gennaio 2017)
- Decorso dettagliato dei Canali e loro rami
- Costituzione fisica e psichica associata ad ogni canale
- Tecniche di trattamento
- I singoli punti di Chong Mai e Dai Mai
- I 24 punti di Ren Mai e i 28 punti di Du Mai
- Campi specifici di applicazione
I seminario: I Canali Straordinari nella loro visione generale
Programma del Seminario (1/2 Ottobre 2016)
- Origine della vita e Otto Canali Straordinari
- Le tre generazioni di Canali Straordinari
- Significato dei singoli canali (Chong Mai, Du Mai Ren Mai, Dai Mai, Yin e Yang Wei, Yin e Yang Qiao)
- I punti di apertura
- Il decorso di massima dei singoli canali
- Tecniche manuali specifiche per il loro trattamento
- Sequenza di trattamento generale
- Esercizi di Qi Gong per l’auto trattamento
Orari dei seminari
sabato 9,00 – 18,00
domenica 9,00 – 13,30
Sede del corso e costi
Fosdinovo (MS) , in una casa di campagna collocata sulle colline dietro Sarzana, in mezzo agli ulivi e con vista sul mare, che dista circa 12 chilometri.
Il costo del seminario è di 180 euro per la partecipazione a week-end, per le sessioni a Fosdinovo è possibile soggiornare nella casa in campagna a 40 euro al giorno per vitto e alloggio con sistemazione in camere da due o tre letti. Per chi lo desidera, vi è in alternativa la possibilità di alloggiare nel vicino B&B o albergo.
Per la partecipazione al corso non sono richieste nozioni specifiche di Medicina Cinese.
Iscrizioni e Informazione
Compilare il modulo di iscrizione
oppure
Inviare una mail info@taoalchemy.net o dal sito . Contattare Tao