Coming Soon

Medicina Cinese classica

Gli insegnamenti abbracciano i diversi rami della Medicina Cinese Classica, disciplina che indaga i molteplici aspetti del mantenimento della salute e del processo di guarigione. Vengono esplorate le varie categorie di Canali Energetici – Principali, Tendino-Muscolari, Luo, Divergenti e Straordinari – insieme ai punti, agli Umori vitali (Qi, Fluidi e Sangue), agli Organi e ai Visceri, nonché alle principali tecniche diagnostiche basate su polsi, lingua e postura, secondo una visione olistica e integrata dell’essere umano.

Oli Essenziali nella tradizione alchemica

Questo ambito, sviluppato dal Maestro taoista Jeffrey Chong Yuen, integra la conoscenza tradizionale occidentale degli Oli Essenziali con i fondamenti della Medicina Cinese Classica. Gli oli vengono impiegati secondo i principi energetici di quest’ultima, in particolare attraverso l’applicazione di formule complesse su specifici punti di agopuntura. Tale approccio unisce la sapienza erboristica e aromatica alla logica dei Canali Energetici, favorendo l’armonia del Qi e il riequilibrio profondo dei sistemi vitali.

Gli stili di Qi Gong

Il Qi Gong, conosciuto anticamente come Dao Yin, è una pratica che unisce movimento, respirazione e consapevolezza al fine di preservare la salute e ristabilirla in caso di malattia. Ne esistono numerosi stili, ciascuno con caratteristiche e finalità proprie. L’insegnamento comprende alcuni dei metodi più noti e altri meno diffusi, tra cui gli Otto Pezzi di Broccato, l’Oca Selvatica, il Qi Gong dei 12 Canali, quello Alchemico, il Qi Gong per i Tendino-Muscolari e la pratica dei Cinque Animali.

Scroll to Top